Paleontologia, riconoscimento a Lorenzo Rook
Il docente dell’Ateneo fiorentino è stato premiato per la qualità della produzione scientifica
Il docente dell’Ateneo fiorentino è stato premiato per la qualità della produzione scientifica
Un nuovo metodo per correggere le deformazioni di campioni fossili si avvale di complessi algoritmi e del confronto con reperti non deformati. E’ il risultato di uno studio internazionale a guida Unifi, pubblicato su Frontiers in Earth Science.
Nello studio coordinato dal Dipartimento di Scienze della Terra e pubblicato in open access una modalità innovativa per vedere i fossili in digitale.
La volpe rossa europea discende da un unico antenato, vissuto nel Pleistocene inferiore, come dimostra uno studio del Dipartimento di Scienze della Terra che ha portato alla revisione delle attribuzioni relative ai resti fossili di questo animale, grazie anche ai reperti del Sistema Museale di Ateneo.
Su Nature ricerca internazionale con la partecipazione dell’Università di Firenze usa lo studio delle proteine fossili per svelare i misteri dell’evoluzione.
Uno studio internazionale di paleontologia, pubblicato sulla rivista Frontiers in Ecology and Evolution, si inserisce sulla scia di una lunga tradizione di studi dell’Ateneo fiorentino e ricostruisce le origini degli equidi che oggi vivono nel continente africano.