Dodici scienziate Unifi fra le Top Italian Women Scientists
Il riconoscimento alle ricercatrici di eccellenza nel campo biomedico.
Il riconoscimento alle ricercatrici di eccellenza nel campo biomedico.
Riconosciuto come “Miglior articolo” il lavoro di cui la studiosa FORLILPSI è prima firmataria. La ricerca si è focalizzata sull’Online Hate Speech e ha analizzato un campione di oltre 600 adolescenti
Lo studio, coordinato dall’Ateneo e pubblicato sulla rivista Plos One, analizza l’effetto di materiale informativo sulla fruizione di opere di arte moderna in termini di risposte emotive e cognitive.
Le ricercatrici del NEUROFARBA, assieme al Centro di Riferimento Regionale Criticità Relazionali, hanno messo a punto un nuovo strumento di indagine per misurare sia fattori individuali che fattori organizzativi nella percezione dello stress in ambito organizzativo
Premiato lo studio di un gruppo internazionale di ricercatori coordinato dal Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia.
Un progetto europeo mira a mettere a punto una serie di pratiche educative per il benessere emotivo e l’integrazione sociale di bambini rifugiati e minori non accompagnati. Unifi rappresenta l’Italia nell’iniziativa inquadrata nel programma Horizon 2020.
La docente premiata in Scozia per la monografia dedicata alla Scuola di Psicologia italiana e all’emigrazione degli ebrei durante il fascismo.
La docente UNIFI è stata eletta nell’organismo rappresentativo dell’IAAP, la più antica associazione al mondo di Psicologia applicata.
Il riconoscimento è stato promosso dalla Delegazione parlamentare italiana presso il Consiglio d’Europa
Lo strumento della narrazione è da sempre usato per comprendere e ricordare gli eventi di vita, oltre che per comunicare con gli altri. Un gruppo di ricerca indaga le potenzialità di questo mezzo, a partire da come raccontare una città ai bambini ma anche in diversi contesti sociali e personali.