L’Ateneo scende in pista con la nuova auto senza pilota
Il Firenze Race Team progetta la sua prima vettura concepita direttamente con sistema di guida driverless e si prepara alle competizioni estive in Ungheria e a Varano de’ Melegari
Il Firenze Race Team progetta la sua prima vettura concepita direttamente con sistema di guida driverless e si prepara alle competizioni estive in Ungheria e a Varano de’ Melegari
I ricercatori del Dipartimento di Scienze della Terra hanno collaborato con l’Università di Bari agli studi dell’oggetto rinvenuto in Calabria, sul Monte Gariglione. I risultati delle analisi sono stati pubblicati sulla rivista Communications Earth & Environment
Una ricerca condotta dagli studiosi NEUROFARBA ha evidenziato per la prima volta l’esistenza di un meccanismo in grado di tradurre cifre scritte in sequenze di azioni
Nasce MORE, un laboratorio congiunto in collaborazione tra Unifi, Ferrovie dello Stato Italiane e Istituto Universitario Europeo. L’obiettivo è definire modelli predittivi, spostamenti sicuri e sostenibili
Francesco Sofi, docente di Scienze tecniche dietetiche applicate, offre una panoramica sul comportamento dei consumatori italiani e suggerisce alcune buone pratiche
L’analisi di Lorenzo Antonuzzo, docente di Oncologia medica del Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica, sui progressi delle terapie e sui fattori di rischio a cui prestare attenzione
La storia della studentessa ebrea uccisa dalle truppe tedesche rivive nella lettura scenica di Binario di Scambio, in collaborazione con l’Archivio Storico Unifi
Riflessione di Erik Longo, docente di Diritto costituzionale, sui rischi che le tecnologie digitali producono nelle nostre vite e sugli effetti prodotti dal GDPR, il regolamento generale sulla protezione dei dati
Finanziamento di oltre un milione dal MUR per il progetto di Chiara Aquilani, studiosa del DAGRI. Prevede l’implementazione di dispositivi elettronici green capaci di localizzare gli animali e monitorare le condizioni dei pascoli
Finanziamento di oltre 2 milioni per CHEDAR, coordinato dalla docente Grazia Tucci (DICEA) e destinato a realizzare un centro di ricerca e alta formazione che difenda monumenti e opere d’arte degli stati del Mediterraneo allargato, dei paesi del Golfo, nonché delle aree del sud-est Asiatico e dell’Africa settentrionale