Annamaria Di Fabio nel Board of Directors dell’International Association of Applied Psychology
La docente UNIFI è stata eletta nell’organismo rappresentativo dell’IAAP, la più antica associazione al mondo di Psicologia applicata.
La docente UNIFI è stata eletta nell’organismo rappresentativo dell’IAAP, la più antica associazione al mondo di Psicologia applicata.
Una delegazione di studenti dei Dipartimenti di Scienze Giuridiche e di Scienze politiche ha partecipato alla Summer School dell'Università di Sarajevo per riflettere sulla convivenza tra i popoli dell'Unione, a sessant'anni dal Trattato di Roma che sancì la nascita della Comunità Economica Europea
Il riconoscimento gli è stato assegnato per i suoi contributi nel campo della risonanza magnetica nucleare e sue applicazioni.
Nell’ambito di un accordo di collaborazione con il Dipartimento di Architettura
Maurizio Ripepe del Dipartimento di Scienze della Terra è tra i quattro esperti inviati dalla Protezione Civile Europea a supporto delle autorità locali del Guatemala, dopo la catastrofe del 3 giugno.
Niccolò Nesi, assieme a Gianni Baronti, è il vincitore per la migliore tesi di laurea magistrale in Ingegneria elettrica e dell’automazione con indirizzo elettrico, discussa nel 2017, in memoria di Giancarlo Martarelli.
La storica dell’arte Lara Vinca Masini ha incontrato docenti e medici in formazione della Scuola di specializzazione di Geriatria nell’ambito di una iniziativa dal titolo “Creatività e passione in età avanzata”.
Punta dritta al cuore dell’innovazione, la piattaforma Bio-Enable che mette a disposizione delle piccole e medie imprese strumentazioni tecnologiche avanzate. Un aiuto sostanziale per far crescere queste realtà, grazie al supporto di strutture e laboratori di ricerca di rilevanza internazionale, fra cui il CERM.
Pianificare gli interventi di Protezione Civile, migliorare la prevenzione con nuove tecnologie smart e tradurre i risultati della ricerca accademica in innovazione nella gestione dei rischi naturali e antropici. Questi i compiti del Centro per la Protezione Civile dell’Università di Firenze, da poco costituito, che nasce dalla pluriennale esperienza del Dipartimento di Scienze della Terra.
La tecnologia green per il trattamento dei rifiuti è firmata dal Dipartimento di Ingegneria industriale