Streaming video, un’idea innovativa dall’Incubatore Unifi
Premiato da Manageritalia Toscana il progetto di Small Pixels portato avanti da un team del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione iscritto al 16esimo ciclo di preincubazione
Premiato da Manageritalia Toscana il progetto di Small Pixels portato avanti da un team del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione iscritto al 16esimo ciclo di preincubazione
ll lavoro di Francesco Fanelli è dedicato allo sviluppo e al test di algoritmi di navigazione per i veicoli sottomarini autonomi.
Un progetto per rendere più accogliente l’ambiente ospedaliero vede coinvolta una laureata magistrale in Design, nell’ambito della collaborazione con il Dipartimento di Architettura.
Firenze gestirà il finanziamento europeo per la formazione di un network interdisciplinare europeo per lo studio del ruolo dei carboidrati e glicoconiugati coinvolti in numerose patologie come il cancro, le malattie neurodegenerative o quelle autoimmuni.
Cinque “invenzioni” provenienti dalla ricerca dell’ Università di Firenze partecipano a Milano dal 6 all’8 maggio alla prima edizione di InnovAgorà, evento promosso dal MIUR e dal CNR e dedicato alla promozione dei risultati della ricerca pubblica: nel corso dei tre giorni sarà presentata a imprese e investitori una selezione di tecnologie brevettate per favorirne il trasferimento e la valorizzazione.
Trecento ragazze e ragazzi di dodici scuole superiori della Toscana hanno partecipato venerdì 15 marzo al campus di Novoli all’undicesima edizione dell’UniStem Day, giornata internazionale dedicata alla ricerca nell’ambito delle cellule staminali e della ricerca innovativa. I materiali e il video della manifestazione.
Riconoscimento promosso dal Clusit, associazione italiana per la sicurezza informatica, per un laureato magistrale Unifi in Informatica.
Si chiama FAST, nasce dalla collaborazione tra l’Ateneo e l’Accademia di Belle Arti, nel quadro della comunicazione della scienza: metterà in connessione la ricerca e l’arte contemporanea attraverso l’impegno di giovani artisti. Le opere realizzate saranno in mostra per la prossima Notte dei Ricercatori
Il riconoscimento viene assegnato dall’Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere
Il riconoscimento internazionale è stato attribuito per uno studio su uve e vini del Centro e Sud Italia per la produzione del Sangiovese