Progetto di ricerca Unifi finanziato da Fondazione Caript
Lo studio è stato selezionato nell’ambito del bando “Giovani@Ricerca Scientifica 2017”
Lo studio è stato selezionato nell’ambito del bando “Giovani@Ricerca Scientifica 2017”
Video e materiali degli interventi svolti in occasione della giornata dedicata alla ricerca nell’ambito delle cellule staminali
Mettere insieme alcuni fra i protagonisti dell’arte e della cultura contemporanea, decine di studenti universitari e giovani attori, le luci abbassate della scena, ore e ore di lavoro e dialogo a disposizione. Il risultato di questa singolare alchimia sono le “Residenze d’artista”, progetto formativo dove teatro, cinema, letteratura, musica e arti visive vengono vissute in presa diretta.
E’ avvincente come un giallo il racconto di una fase cruciale dello sviluppo del pensiero scientifico. Così ce lo restituisce un ampio documentario prodotto dal Museo di Storia naturale e realizzato da Stefano Dominici, responsabile della sezione di Geologia e Paleontologia.
Domenica 11 marzo , per il ciclo “Incontri con la città”, Raffaele De Gaudio e Pierangelo Geppetti affronteranno il tema del dolore dal punto di vista medico, dalla diagnosi alle prospettive terapeutiche più attuali.
Nell’anniversario della nascita del grande scienziato, l’istituto d’eccellenza per l’alta formazione in Fisica teorica, il Galileo Galilei Institute, diventa Centro nazionale di studi avanzati dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, in partnership con l’Università di Firenze.
In occasione del Giorno della Memoria 2018, il rettore dell’Università di Firenze Luigi Dei ha ricordato gli universitari fiorentini allontanati da aule e cattedre, a seguito delle leggi razziali.
Nel cuore del deserto di Lut, alla ricerca di meteoriti e per studiare la biodiversità dell’ambiente: questo l’obiettivo della campagna svolta da un team internazionale coordinato da ricercatori del Museo di Storia naturale e del Dipartimento di Scienze della Terra. Mentre comincia l’esame dei reperti, una selezione di suggestive immagini racconta la missione.
Consegnate a due studentesse Unifi del Chianti fiorentino le borse di studio in memoria di Lucrezia Borghi, giovane studentessa della Scuola di Economia e Management dell’Ateneo, scomparsa nel 2016 nel drammatico incidente di Tarragona.
Il riconoscimento, relativo a Diritto internazionale umanitario, diritti dell’uomo e diritto dei rifugiati, è promosso da Croce Rossa Italiana e Università di Roma Tre