La ricerca Re Mida “progetto Life del mese” del Ministero dell’Ambiente
La tecnologia green per il trattamento dei rifiuti è firmata dal Dipartimento di Ingegneria industriale
La tecnologia green per il trattamento dei rifiuti è firmata dal Dipartimento di Ingegneria industriale
L’assemblea della associazione ha eletto la docente del Dipartimento di Architettura presidente per il triennio 2018-2020.
Lo studio è stato selezionato nell’ambito del bando “Giovani@Ricerca Scientifica 2017”
L’organismo svolge funzioni di consulenza presso le istituzioni nazionali
L’iniziativa è promossa dall’European Young Chemists Network (EYCN) e dall’American Chemical Society Younger Chemists Committee e si propone di favorire lo scambio tra giovani studiosi dei due continenti.
Lo studioso fiorentino, insieme a Paul J. Steinhardt dell’Università di Princeton, ha dimostrato l’importanza di questo materiale, di origine extraterrestre, ma riproducibile in laboratorio, e le sue possibili applicazioni nella ricerca e in ambito industriale.
Identificare test in grado di valutare la qualità e le performance di medicazioni da mettere a disposizione degli operatori sanitari. Di questo si occupa lo studio multidisciplinare premiato dalla rivista scientifica. Dall’idea di ricerca nascerà uno spin off.
E’ una delle più importanti associazioni di rappresentanza di docenti universitari nell’ambito delle Scienze economico-statistiche
Finanziamento di 250.000 dollari dal National Institute of Mental Health (NIMH) di Bethesda a Stefano Pallanti, docente di Psichiatria dell’Ateneo fiorentino, per approfondire le ricerche sulle dinamiche e il trattamento del disturbo del gioco d’azzardo.
Sandro Conticelli, docente ordinario di Petrologia e Petrografia al Dipartimento di Scienze della Terra, è stato eletto presidente della Società Geologica…