Paleontologia, riconoscimento a Lorenzo Rook
Il docente dell’Ateneo fiorentino è stato premiato per la qualità della produzione scientifica
Il docente dell’Ateneo fiorentino è stato premiato per la qualità della produzione scientifica
Da parte della società europea ERA-EDTA per gli studi condotti nel campo della nefrologia. Di recente un contributo della docente fiorentina pubblicato da Science Translational Medicine ha evidenziato la relazione tra danno renale acuto e sviluppo del tumore renale
Sette dottori di ricerca Unifi si sono aggiudicati il riconoscimento nato per sostenere la ricerca scientifica dei giovani studiosi nell’area umanistica e delle scienze umane.
Sono la giurista Ginevra Cerrina Feroni e la geologa Antonella Buccianti.
E’ quella di Cristina Nativi, una delle “Women at the Forefront of chemistry”, le scienziate selezionate dalla rivista ACS Omega.
Lo zoologo de La Specola entra a far parte della più importante associazione di speleologia europea.
A Eugenio Giannelli il premio nazionale “Mario Curzio” per le sue ricerche sulla Teoria dei gruppi
Sono dieci le scienziate dell’Ateneo nella selezione delle eccellenze della ricerca biomedica, delle scienze cliniche e delle neuroscienze.
Per l’impegno messo in campo nel promuovere lo sviluppo della ricerca e della didattica in geochimica nel settore ambientale e vulcanologico.
Una pubblicazione su PeerJ, basata sull’analisi bibliometrica, ha passato in rassegna le ricerche internazionali sull’osteoporosi. Fra quasi 20.000 autori inclusi nella rilevazione, la docente di Endocrinologia si classifica al nono posto fra i ricercatori più produttivi.