Francesca Tosi confermata presidente della Conferenza Universitaria Italiana del Design
Per la docente Unifi è il secondo mandato alla guida della CUID
Per la docente Unifi è il secondo mandato alla guida della CUID
Marco Bindi segnalato fra gli scienziati più influenti sui temi del cambiamento climatico in ambito internazionale.
Alla docente del Dipartimento di Scienze biochimiche sperimentali e cliniche, unica ricercatrice italiana nel campo delle Scienze della Vita, è stato assegnato un finanziamento dell’European Research Council, per una ricerca sul ruolo del genere nelle malattie renali.
Il riconoscimento ad Anna Julie Peired per un articolo su Science Translational Medicine dedicato ai rischi tumorali legati al danno renale
Un lavoro, pubblicato a firma della studiosa su “Organic Process Research & Development”, mette a punto un innovativo processo produttivo di un peptide a valenza farmaceutica ed è stato segnalato come un modello di trasferimento tecnologico. È frutto di un laboratorio congiunto, realizzato dall’unità di ricerca PeptLab insieme a un’azienda produttrice di principi attivi.
Si chiama Laura Micheli, è cultrice di Farmacologia e collabora con il Dipartimento di Neuroscienze, Psicologia, Area del Farmaco e Salute del Bambino
Il riconoscimento assegnato a una dottoranda Unifi, con il coinvolgimento del Dipartimento di Scienze e tecnologie agrarie, alimentari, ambientali e forestali.
Il contributo del gruppo di ricerca coordinato da Maria Minunni è stato segnalato dalla rivista Analytical Bioanalytical Chemistry per il numero speciale dedicato a cento studiose di tutto il mondo.
Il riconoscimento conferito dalla “European Crohn’s and Colitis Organization” servirà a realizzare uno studio su nuovi biomarcatori da impiegare nel monitoraggio di recidiva della patologia
Il riconoscimento per un articolo dedicato al progetto HOLD, il dispositivo robotico su misura e a basso costo ideato per il recupero delle funzionalità della mano a domicilio, realizzato grazie a fondi Unifi