Obiettivo Campus sostenibili
Gli atenei possono dare un contributo importante alla sostenibilità ambientale. Per questo Unifi si è impegnata negli ultimi tre anni a promuovere iniziative e soprattutto una maggiore consapevolezza sul tema.
Gli atenei possono dare un contributo importante alla sostenibilità ambientale. Per questo Unifi si è impegnata negli ultimi tre anni a promuovere iniziative e soprattutto una maggiore consapevolezza sul tema.
E’ l’obiettivo di un progetto di ricerca europeo a cui partecipa il Dipartimento di Ingegneria industriale.
Al di là dei dati economico-finanziari, il report presenta le attività e i risultati dell’Ateneo fiorentino dal punto di vista sociale e ambientale. L’edizione 2017, realizzata secondo le linee guida internazionali della Global Reporting Initiative (GRI), dà continuità ad un impegno avviato lo scorso anno.
Sono necessarie nuove figure di tecnici e specialisti per il restauro dei Beni architettonici e monumentali? Questo ambito di alta specializzazione deve essere integrato da competenze che la stessa realtà della conservazione del patrimonio culturale rende sempre più indispensabili. È la testimonianza che viene dal Laboratorio Materiali Lapidei del Dipartimento di Scienze della Terra e dagli interventi svolti dai ricercatori in diversi luoghi ed edifici.
Punta dritta al cuore dell’innovazione, la piattaforma Bio-Enable che mette a disposizione delle piccole e medie imprese strumentazioni tecnologiche avanzate. Un aiuto sostanziale per far crescere queste realtà, grazie al supporto di strutture e laboratori di ricerca di rilevanza internazionale, fra cui il CERM.
Sono state in tutto ventuno le proposte pervenute per la sesta edizione di Impresa Campus. Anche in questa tornata l’area tecnologica è stata di gran lunga la più gettonata. Adesioni anche per l’area umanistica e della formazione.
Sviluppare la prima piattaforma europea di e-learning sull’agricoltura di precisione, per promuovere l’impiego delle innovazioni tecnologiche nel settore agricolo. E’ l’obiettivo ambizioso di un progetto europeo guidato da Unifi.
Dal monitoraggio delle valanghe alla produzione vitivinicola, fino alla formazione per contrastare il bullismo. Un ventaglio di temi molto diversi su cui nuovi spin off dell'Università di Firenze valorizzano i risultati della ricerca scientifica e offrono un contributo al bisogno di innovazione del sistema produttivo.