Assegnato a Roberta Sessoli un Synergy Grant ERC
La ricerca, che coinvolge un rete internazionale di ricercatori, è finanziata con quasi 9 milioni di euro e mira ad aprire una nuova via verso tecnologie quantistiche basate su molecole magnetiche
La ricerca, che coinvolge un rete internazionale di ricercatori, è finanziata con quasi 9 milioni di euro e mira ad aprire una nuova via verso tecnologie quantistiche basate su molecole magnetiche
E’ stata realizzata da un gruppo di specialisti dell’Ateneo fiorentino e si rivolge a operatori sanitari e pazienti. Disponibile gratuitamente su Android e IoS
Linee d’intervento e progetti che vedono la partecipazione dell’Ateneo. Ne parlano la rettrice Alessandra Petrucci e i prorettori Debora Berti e Marco Pierini.
Si tratta del risultato dell’attività di ricerca del Dagri e di un’azienda vivaistica del territorio. Le prime quattro varietà si potranno ammirare alla mostra mercato Murabilia, mentre la commercializzazione è prevista a marzo
L’Ateneo partecipa a quattro aree tematiche con 10 dipartimenti e 49 docenti
Il progetto toscano nell’ambito degli ecosistemi dell’innovazione finanziato dal PNRR
Venticinque Università e 24 grandi imprese nell’aggregazione che accompagnare la transizione green e digitale in una ottica sostenibile
Si chiama “Sangorache” ed è il risultato di una sperimentazione promossa dal Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali svolta in collaborazione con un birrificio toscano
Il Dipartimento di Architettura sta mettendo a punto due prototipi che renderanno più sicure le operazioni di salvataggio negli scenari di disastro.
Mario Pazzagli, Pamela Pinzani e Paola Turano collaborano al consorzio SPIDIA4P premiato nell’ambito dell’iniziativa “CEN e del CENELEC Standards + Innovation Awards”