Ricerca oncologica su vetrini digitali
Al via le attività del laboratorio dell’Unità di ricerca di bioimaging avanzato. La nuova struttura, inaugurata a Careggi, si occuperà delle analisi delle immagini dei tessuti tumorali.
Al via le attività del laboratorio dell’Unità di ricerca di bioimaging avanzato. La nuova struttura, inaugurata a Careggi, si occuperà delle analisi delle immagini dei tessuti tumorali.
Il drone realizzato da un gruppo di ricercatori e studenti Unifi sta compiendo la traversata dell’Atlantico e ha già un primato, quello dei km in linea d’aria percorsi verso la meta finale.
Si chiamano Student Response System e facilitano l’interazione tra studenti e docente durante le tradizionali lezioni frontali. Per conoscerne meglio l’uso ora è disponibile anche un corso online.
L’anonimato garantito dal protocollo della criptovaluta rende impossibile una qualsiasi forma di controllo da parte dello Stato e crea le condizioni ideali per l’affermazione di una società ultra liberista. E’ quanto emerge da uno studio, svolto in collaborazione con l’Università di Pisa, che sarà illustrato in una miniconferenza durante la Notte dei Ricercatori
La ricerca targata Unifi torna alla ribalta nazionale, dopo la partecipazione a InnovAgorà, con cinque brevetti presenti al Techshare Day di Torino il 25 giugno.
Un team di ricercatori di Ingegneria ha realizzato il prototipo di un innovativo sistema di ricarica rapida per autobus elettrici, in collaborazione con ENEA.
Una nuova realtà dell’Ateneo si propone di diventare punto di riferimento per la comunità scientifica e di svolgere analisi di informazioni per conto di enti e imprese del territorio
Con il progetto AppI l’Università di Firenze propone un percorso di supporto e di riflessione sulla didattica universitaria. Due le iniziative già in calendario per il 2019, che mettono al centro il valore dell’insegnamento nella formazione superiore.
Cinque “invenzioni” provenienti dalla ricerca dell’ Università di Firenze partecipano a Milano dal 6 all’8 maggio alla prima edizione di InnovAgorà, evento promosso dal MIUR e dal CNR e dedicato alla promozione dei risultati della ricerca pubblica: nel corso dei tre giorni sarà presentata a imprese e investitori una selezione di tecnologie brevettate per favorirne il trasferimento e la valorizzazione.
Gli atenei possono dare un contributo importante alla sostenibilità ambientale. Per questo Unifi si è impegnata negli ultimi tre anni a promuovere iniziative e soprattutto una maggiore consapevolezza sul tema.