Innovazione

Archivio fotografico 123rf.com - Riproduzione riservata voglia impresa

Cresce in Università la voglia di fare impresa

La fotografia dei laureati fiorentini imprenditori del primo report tematico di Almalaurea fa emergere i dati meno noti degli esiti dello studio universitario. E cresce l’impegno dell’Ateneo in questo ambito, per creare il contesto e le condizioni necessarie allo sviluppo di idee innovative.

Un nuovo modo di comunicare il sistema moda

Un cortometraggio di animazione in 3D, realizzato nell’ambito del corso di laurea magistrale in Fashion System Design, propone un nuovo modo di comunicare e pensare la moda, più rispettosa dell’ambiente e oggetto di contaminazione di linguaggi.

Azolla filiculoides, la felce acquatica galleggianti

Le piante galleggianti contro l’inquinamento delle acque

Due specie vegetali sono capaci di rimuovere dal 60 al 90% dei metalli pesanti e dei farmaci presenti nelle acque reflue. Lo rivela uno studio Unifi, pubblicato su Science of The Total Environment e realizzato insieme ad una società di impianti di depurazione.

Archivio fotografico 123rf.com - Riproduzione riservata

Didattica online, partono i MOOC di Unifi

E’ cominciata presso l’Ateneo, grazie ad un accordo con la Federico II di Napoli, la produzione di Corsi aperti online, una delle modalità con cui la didattica universitaria risponde alle nuove esigenze di formazione.

gruppo di ricerca vetrini virtuali

Ricerca oncologica su vetrini digitali

Al via le attività del laboratorio dell’Unità di ricerca di bioimaging avanzato. La nuova struttura, inaugurata a Careggi, si occuperà delle analisi delle immagini dei tessuti tumorali.

la barchetta magica Unifi

La sfida da record della barchetta magica

Il drone realizzato da un gruppo di ricercatori e studenti Unifi sta compiendo la traversata dell’Atlantico e ha già un primato, quello dei km in linea d’aria percorsi verso la meta finale.

Ricchi e poveri ai tempi dei Bitcoin

L’anonimato garantito dal protocollo della criptovaluta rende impossibile una qualsiasi forma di controllo da parte dello Stato e crea le condizioni ideali per l’affermazione di una società ultra liberista. E’ quanto emerge da uno studio, svolto in collaborazione con l’Università di Pisa, che sarà illustrato in una miniconferenza durante la Notte dei Ricercatori