Mobilità sostenibile, Unifi nel Centro nazionale di ricerca nell’ambito del PNRR
Venticinque Università e 24 grandi imprese nell’aggregazione che accompagnare la transizione green e digitale in una ottica sostenibile
Venticinque Università e 24 grandi imprese nell’aggregazione che accompagnare la transizione green e digitale in una ottica sostenibile
Si chiama “Sangorache” ed è il risultato di una sperimentazione promossa dal Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali svolta in collaborazione con un birrificio toscano
Il Dipartimento di Architettura sta mettendo a punto due prototipi che renderanno più sicure le operazioni di salvataggio negli scenari di disastro.
Mario Pazzagli, Pamela Pinzani e Paola Turano collaborano al consorzio SPIDIA4P premiato nell’ambito dell’iniziativa “CEN e del CENELEC Standards + Innovation Awards”
Dal rilievo digitale in alta risoluzione dell’originale alla stampa tridimensionale della copia, dalla finitura in polvere di marmo alla collocazione nel Padiglione Italia a Dubai. In un video dell’Ateneo il racconto dell’opera eletta a rappresentare la bellezza e il genio del nostro Paese all’Esposizione Universale.
CoAimed ha presentato un sistema che combinando dispositivi indossabili, protocolli personalizzati e algoritmi di intelligenza artificiale, fornisce un supporto ai medici per la diagnosi e il monitoraggio di malattie neuro-cognitive
Con il Progetto Pioneers, il gruppo di ricerca Moving del Dipartimento di Ingegneria industriale ha testato un sistema di frenata automatica che potrà aumentare il livello di sicurezza di moto e scooter
In occasione della Notte dei Ricercatori, aprirà le porte al pubblico per visite guidate e dimostrazioni presso il PIN di Prato la Galleria del Vento, laboratorio che viene utilizzato per ricerche avanzate nel settore dell’ingegneria civile e ambientale.
Lo spazio è dotato di 20 postazioni dotate di appositi visori e ha sede presso le Cascine. A fine settembre sarà utilizzato per il primo corso pilota rivolto agli studenti del Dagri. L’esperienza allo studio di altre Scuole dell’Ateneo
Elaborata innovativa tecnica ottica per l’indagine macroscopica ad alta risoluzione. Ne dà conto una pubblicazione su “Nature Methods” a cura di Università di Firenze, Lens e Cnr-Ino.