Innovazione

Archivio fotografico 123rf.com - Riproduzione riservata

Data Science, nasce un centro di ricerca

Una nuova realtà dell’Ateneo si propone di diventare punto di riferimento per la comunità scientifica e di svolgere analisi di informazioni per conto di enti e imprese del territorio

immagine fantasiosa per art brevetti

Brevetti Unifi nella piazza dell’innovazione

Cinque “invenzioni” provenienti dalla ricerca dell’ Università di Firenze partecipano a Milano dal 6 all’8 maggio alla prima edizione di InnovAgorà, evento promosso dal MIUR e dal CNR e dedicato alla promozione dei risultati della ricerca pubblica: nel corso dei tre giorni sarà presentata a imprese e investitori una selezione di tecnologie brevettate per favorirne il trasferimento e la valorizzazione.

Orto urbano ecosostenibile. Firenze, viale Morgagni campus sostenibili

Obiettivo Campus sostenibili

Gli atenei possono dare un contributo importante alla sostenibilità ambientale. Per questo Unifi si è impegnata negli ultimi tre anni a promuovere iniziative e soprattutto una maggiore consapevolezza sul tema.

Responsabilità sociale e rendicontazione, il Bilancio sociale di Unifi

Al di là dei dati economico-finanziari, il report presenta le attività e i risultati dell’Ateneo fiorentino dal punto di vista sociale e ambientale. L’edizione 2017, realizzata secondo le linee guida internazionali della Global Reporting Initiative (GRI), dà continuità ad un impegno avviato lo scorso anno.

Palazzo Pitti, cortile dell'Ammannati

Restauro e monumenti, dalla ricerca avanzata nuove figure di tecnici

Sono necessarie nuove figure di tecnici e specialisti per il restauro dei Beni architettonici e monumentali? Questo ambito di alta specializzazione deve essere integrato da competenze che la stessa realtà della conservazione del patrimonio culturale rende sempre più indispensabili. È la testimonianza che viene dal Laboratorio Materiali Lapidei del Dipartimento di Scienze della Terra e dagli interventi svolti dai ricercatori in diversi luoghi ed edifici.

Bio-enable, laboratorio

Una nuova infrastruttura di ricerca per servizi innovativi alle imprese

Punta dritta al cuore dell’innovazione, la piattaforma Bio-Enable che mette a disposizione delle piccole e medie imprese strumentazioni tecnologiche avanzate. Un aiuto sostanziale per far crescere queste realtà, grazie al supporto di strutture e laboratori di ricerca di rilevanza internazionale, fra cui il CERM.