Progetti

Tecnologie per l’ambiente, al via progetto europeo

Sarà il primo apparecchio automatico di diagnostica capace di rendere efficiente il processo di trasferimento di ossigeno nei reattori aerobici per il trattamento delle acque reflue urbane e industriali. A realizzarlo, il team guidato dal Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale.

immagine archivio 123rf.com

Incendi, la prevenzione nel Mediterraneo

La prevenzione dagli incendi boschivi nel Mediterraneo è al centro di Mefisto, il progetto biennale europeo coordinato dall'Ateneo fiorentino per la cooperazione tra i soggetti impegnati nella lotta ai roghi che colpiscono la vegetazione.

Foto Riproduzione riservata - Diritto d'autore: stegarau / 123RF Archivio Fotografico

La salute della popolazione migrante, parte uno studio

I fattori di rischio cardiovascolari della popolazione migrante dei centri di accoglienza della Fondazione Opera Santa Rita sono al centro di un'indagine, collegata anche all'attività del Master “Accoglienza ai migranti: normative, politiche di integrazione sociale e aspetti sanitari”.

Copertina della rivista Substantia

Nasce Substantia, la chimica connessa alle altre scienze

E’ l’ultimo prodotto editoriale della Firenze University Press. Una rivista che si propone di approfondire le tematiche delle Scienze chimiche e di contribuire al recupero e alla scoperta di fonti letterarie pregresse. Nel comitato scientifico anche un premio Nobel.

Solar Orbiter, alla caccia dei misteri del Sole

C’è anche la ricerca dell’Ateneo nella missione del Solar Orbiter, la sonda interplanetaria il cui lancio è previsto per il 2019 a cura dell’Agenzia spaziale europea (ESA) e della NASA. Il gruppo di fisica solare e spaziale del Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Firenze ha contribuito alla realizzazione del coronografo Metis, strumentazione che permetterà di indagare la parte più esterna dell’atmosfera del Sole.

Studi euromediterranei di architettura e urbanistica, tradizione e cooperazione

La città arabo-musulmana, a partire dagli studi di Roberto Berardi, è al centro di un volume, che apre una nuova collana editoriale. La tradizione di studi del Dipartimento di Architettura di Firenze nel campo della valorizzazione e del patrimonio storico architettonico e culturale in area mediterranea si rinnova, infatti, all’accordo con l’Universitè Euro-Méditerranéenne di Fez, che ha visto nascere una Scuola di Architettura in collaborazione con Unifi.

A lezione con le e-bike Unifi

Guidare una bicicletta elettrica senza il pensiero della manutenzione o dell’usura tecnologica. E’ il battery sharing il punto di forza del progetto “Mondo Bike” del Dipartimento di Ingegneria industriale.

La Firenze del passato in dettaglio, un racconto animato

Un gruppo di ricerca della Scuola di Architettura ha approfondito l’evoluzione di un complesso architettonico – il Palazzo della Missione – sorto nell’area corrispondente all’attuale piazza Frescobaldi. Un video illustra la storia dell’edificio e, insieme, un pezzo di storia dell’architettura cittadina.