Progetti

Una veduta di Antananarivo - foto William Frodella

Missione in Madagascar per ridurre i rischi geologici

La Cattedra UNESCO in Prevenzione e gestione sostenibile del rischio idrogeologico Unifi ha svolto una missione nella capitale dell’isola, che si candiderà a entrare nella lista del patrimonio mondiale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite.

Archivio fotografico 123rf.com - Riproduzione riservata

Leggere il DNA in tempo reale

Un nuovo strumento bioinformatico in grado di rilevare in tempo reale le alterazioni geniche in malattie tumorali, analizzando i dati ottenuti da sequenziatori di DNA di ultima generazione, basati sui nanopori. E’ stato realizzato da un gruppo di ricerca UNIFI, grazie a un progetto sostenuto dalla Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro.

Sulle tracce del gatto dorato

Ricercatore Unifi ha coordinato una ricerca in Tanzania sul felino meno conosciuto d’Africa. Il Dipartimento di Biologia partecipa allo studio sulla biodiversità della Riserva Naturale Minziro sotto la guida del Museo delle Scienze di Trento (MUSE).

Come stanno gli oceani? Te lo dice la Barchetta magica

Si tratta di un drone alimentato da energia solare in grado di raccogliere dati ambientali sui cambiamenti climatici e sull’inquinamento. Il prototipo è stato realizzato in collaborazione dai Dipartimenti di Ingegneria dell’informazione e Ingegneria industriale

Il Salone dei Cinquecento in Palazzo Vecchio

La Battaglia di Anghiari, storia di un capolavoro incompiuto

In occasione del quinto centenario della morte del genio di Vinci un video allestito nel Salone dei Cinquecento, all’interno di un nuovo itinerario leonardiano in Palazzo Vecchio, sintetizza gli ultimi risultati delle ricerche Unifi sulla vicenda di una fra le più importanti opere perdute della storia dell’arte.