Lavorazione del legno, un ausilio per gli operatori delle macchine utensili
Nell’ambito di un progetto dell’Ateneo, un team di ricercatori fiorentini ha messo un metodo in grado di determinare le forze di taglio in molteplici condizioni operative.
Nell’ambito di un progetto dell’Ateneo, un team di ricercatori fiorentini ha messo un metodo in grado di determinare le forze di taglio in molteplici condizioni operative.
E’ l’obiettivo di un progetto realizzato per iniziativa di una rete di soggetti, tra cui l’Ateneo fiorentino. Il racconto nel video a cura del Laboratorio Multimediale e del Dipartimento Architettura
Un progetto europeo, coordinato dal team del Dipartimento di Formazione, lingue, intercultura, letterature e psicologia, ha permesso di condurre un’esperienza sul campo dedicata all’inserimento scolastico dei minori migranti, che ha coinvolto più di 80 insegnanti e oltre 1300 studenti.
Assegnato a Zara Pogossian, che entra in Unifi come professore associato di Civiltà Bizantina per chiamata diretta e si dedicherà a ricostruire la storia e le interazioni sociali, religiose e culturali dei popoli dell’Eurasia, e in particolare dell’Armenia, nel periodo medievale.
Presso due aziende agricole del Mugello è in corso un progetto del Dipartimento di Scienze e tecnologie agrarie, alimentari, ambientali e forestali sul virtual fencing, un sistema innovativo che consente di monitorare in tempo reale gli animali al pascolo confinandoli in recinti virtuali.
È coordinato dal Laboratorio di Geografia applicata del Dipartimento di Storia, archeologia, geografia, arte e spettacolo il progetto europeo che dovrà creare strumenti e metodi di insegnamento innovativi per diffondere la conoscenza delle geotecnologie applicate al patrimonio culturale.
Unifi è impegnata con altre università europee al fianco di tre atenei del paese africano per favorire la valorizzazione del patrimonio naturale e accrescerne la tutela.
Sviluppare e testare un nuovo veicolo elettrico per gli spostamenti urbani. È quanto si propone il progetto LEONARDO coordinato dal Dipartimento di Ingegneria Industriale e finanziato nell’ambito del programma Horizon 2020.
Il Laboratorio di Geomatica per l’Ambiente e la Conservazione dei Beni Culturali (GeCo) ha avviato una campagna di studi per il rilievo del monumento, in accordo con le Gallerie degli Uffizi, che durerà due anni.
La sonda interplanetaria Solar Orbiter ci regala le prime spettacolari immagini della nostra stella. Alla missione dell’ESA e della NASA contribuisce l’Ateneo fiorentino con il telescopio Metis, frutto della ricerca italiana.