Progetti

Deep space per alba dell'universo

All’alba dell’Universo

Stefania Salvadori, ricercatrice del Dipartimento di Fisica e Astronomia, ha ricevuto uno starting grant dall’European Research Council per un progetto sull’origine delle stelle e delle galassie

Diritto d'autore: ishook/123RF Archivio Fotografico art biocarburanti

Biocarburanti per gli aerei europei

E’ partito ufficialmente il progetto coordinato da RE-CORD, il Consorzio per la ricerca sulle energie rinnovabili partecipato da Unifi, che sperimenterà per la prima volta in Europa la produzione industriale su larga scala di biocombustibili.

I vegetali percepiscono le emozioni dell’uomo?

Hanno una sensibilità maggiore di molti animali e si adattano rapidamente all’ambiente circostante. Le piante sono adesso al centro di un esperimento che combina arte e scienza a Palazzo Strozzi e punta a esplorare la loro capacità di intercettare anche le nostre vibrazioni.

L’inquinamento da particolato in 5 città europee

Coordinato da ricercatori del Dipartimento di Fisica e Astronomia e del Dipartimento di Chimica il progetto AIRUSE è candidato al premio come miglior progetto del programma europeo Life + che sarà assegnato a Bruxelles il prossimo 23 maggio.

Alessandro Manzoni -foto Centro Nazionale Studi Manzoniani

Nuova pubblicazione dei Carteggi letterari di Alessandro Manzoni

Una figura centrale per l’Italia e l’Europa nel dibattito politico, religioso e filosofico dell’Ottocento. Un uomo schivo e riservato, teso ad una ricerca razionale, lucida e sofferta. E’ il ritratto di Alessandro Manzoni che esce dalla nuova pubblicazione dei Carteggi letterari, promossa dal Centro Nazionale Studi Manzoniani. Ne parliamo con Irene Gambacorti, ricercatrice del Dipartimento di Lettere e Filosofia, che insieme a Laura Diafani, ex assegnista di ricerca dell’Ateneo, ha curato l’edizione.