Scommettere sull’intelligenza delle piante
Applicare l’intelligenza delle piante alla soluzione dei problemi generati dalle trasformazioni ambientali e sociali della nostra epoca. E’ la sfida che un nuovo Master Unifi lancia ai suoi allievi.
Applicare l’intelligenza delle piante alla soluzione dei problemi generati dalle trasformazioni ambientali e sociali della nostra epoca. E’ la sfida che un nuovo Master Unifi lancia ai suoi allievi.
Una mostra, un volume e la premiazione di video realizzati da studenti dell’Ateneo concludono il progetto strategico CAPUT (Cinema Arte Paesaggio Università Toscana) destinato alla conoscenza e valorizzazione del patrimonio territoriale.
Nei policlinici universitari fiorentini metodi di cura complementari portano in reparto musica, arte, teatro e clown terapia, ma anche animali addestrati ad assistere i pazienti. Un’esperienza consolidata raccolta nel nuovo Master Unifi che mette al centro le persone.
Il progetto di ricerca europeo Vector, guidato dalla Fondazione per la Ricerca e l’Innovazione con la partecipazione del Dipartimento di Scienze per l’Economia e l’Impresa, sta realizzando un percorso formativo online per un nuovo profilo professionale, il Destination Manager. Ne parliamo con il coordinatore scientifico del progetto, Giovanni Liberatore.
Della magnifica moschea di Noh Gonbad, eretta nell’VIII secolo nel nord dell’Afghanistan, e crollata per un terremoto pochi decenni dopo la costruzione, rimangono il perimetro delle mura e delle colonne esterne e due giganteschi archi che sostenevano le cupole centrali. Per la loro conservazione è al lavoro dal 2007 un’equipe internazionale che conta sulla collaborazione di Ugo Tonietti, docente del Dipartimento di Architettura.
Sviluppare la prima piattaforma europea di e-learning sull’agricoltura di precisione, per promuovere l’impiego delle innovazioni tecnologiche nel settore agricolo. E’ l’obiettivo ambizioso di un progetto europeo guidato da Unifi.
Il progetto Europeo FRESh LIFE sta studiando nuove tecniche di telerilevamento da drone per il monitoraggio di questi fragili e importanti ecosistemi. I droni saranno esposti anche in occasione della Notte dei Ricercatori 2017 a Firenze.
Un esperimento firmato UNIFI è in corso di svolgimento sulla Stazione Spaziale Internazionale (ISS), dove si trova l’astronauta italiano Paolo Nespoli. Il progetto di ricerca CORM, finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e realizzato in collaborazione con la NASA, ha lo scopo di verificare l’efficacia di una terapia per prevenire i danni che la microgravità e le radiazioni spaziali provocano sulle cellule della retina.
Lo strumento della narrazione è da sempre usato per comprendere e ricordare gli eventi di vita, oltre che per comunicare con gli altri. Un gruppo di ricerca indaga le potenzialità di questo mezzo, a partire da come raccontare una città ai bambini ma anche in diversi contesti sociali e personali.
L’evoluzione delle tecnologie nel sequenziamento del DNA apre prospettive nuove nella ricerca della genomica medica. Ne parliamo con Alberto Magi del Dipartimento di Medicina sperimentale e clinica, in occasione dell'uscita di una pubblicazione a guida UNIFI su Briefing in Bioinformatics.