Un sistema online di allerta caldo per lavoratori agricoli e non solo
Primi risultati di un progetto europeo a cui partecipa il Dipartimento di Scienze delle Produzioni Agroalimentari e dell’Ambiente (Dispaa) e il Centro di Bioclimatologia (Cibic).
Primi risultati di un progetto europeo a cui partecipa il Dipartimento di Scienze delle Produzioni Agroalimentari e dell’Ambiente (Dispaa) e il Centro di Bioclimatologia (Cibic).
E’ una partnership pubblico-privata, di cui fa parte anche l’Ateneo attraverso il Dipartimento di Scienze della Salute e il Dipartimento di Neuroscienze, Psicologia, Area del Farmaco e Salute del Bambino.
E’ partito ufficialmente il progetto coordinato da RE-CORD, il Consorzio per la ricerca sulle energie rinnovabili partecipato da Unifi, che sperimenterà per la prima volta in Europa la produzione industriale su larga scala di biocombustibili.
Hanno una sensibilità maggiore di molti animali e si adattano rapidamente all’ambiente circostante. Le piante sono adesso al centro di un esperimento che combina arte e scienza a Palazzo Strozzi e punta a esplorare la loro capacità di intercettare anche le nostre vibrazioni.
Il restyling di questa porzione dell’Oltrarno sarà realizzato tenendo conto delle osservazioni dei cittadini che saranno raccolte e rielaborate dall’Unità di Ricerca “Paesaggio Patrimonio culturale Progetto” del Dipartimento di Architettura diretta da Alberto Di Cintio.
Coordinato da ricercatori del Dipartimento di Fisica e Astronomia e del Dipartimento di Chimica il progetto AIRUSE è candidato al premio come miglior progetto del programma europeo Life + che sarà assegnato a Bruxelles il prossimo 23 maggio.
Una figura centrale per l’Italia e l’Europa nel dibattito politico, religioso e filosofico dell’Ottocento. Un uomo schivo e riservato, teso ad una ricerca razionale, lucida e sofferta. E’ il ritratto di Alessandro Manzoni che esce dalla nuova pubblicazione dei Carteggi letterari, promossa dal Centro Nazionale Studi Manzoniani. Ne parliamo con Irene Gambacorti, ricercatrice del Dipartimento di Lettere e Filosofia, che insieme a Laura Diafani, ex assegnista di ricerca dell’Ateneo, ha curato l’edizione.
Un video per autovalutare la fertilità del suolo in agricoltura biologica in modo da programmare meglio gli interventi colturali e i tempi di lavorazione. E’ uno dei risultati della ricerca Unifi coinvolta nel progetto europeo FertilCrop (Fertility Building Management Measures in Organic Cropping Systems), nell’ambito del programma quadro per la ricerca e l’innovazione Horizon 2020.
Cinque progetti Unifi – da realizzare presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi – sono risultati vincitori del Bando Ricerca Finalizzata 2016 del Ministero della Salute, che ha visto a livello nazionale la partecipazione di 1.569 progetti: ne sono stati finanziati in tutto 322, di cui 10 in Toscana.
Un progetto di cooperazione internazionale con l’Albania finanziato dalla Commissione Europea attraverso Erasmus +.