Unifi protagonista della ricerca spaziale italiana
Ateneo fiorentino in “Space It Up!”, partenariato esteso Pnrr finanziato da ASI e MUR con 80 milioni di euro
Ateneo fiorentino in “Space It Up!”, partenariato esteso Pnrr finanziato da ASI e MUR con 80 milioni di euro
Ateneo fiorentino capofila di un progetto europeo orientato a realizzare un dispositivo applicabile nello spazio e nella microcomponentistica elettronica. Alla base del funzionamento le antenne di batteri fotosintetici
L’Ateneo partecipa a un progetto finanziato dall’Unione Europea #NextGenerationEU nell’ambito del PNRR, che mira a creare algoritmi per la gestione ottimale del traffico urbano
Ilaria Colzi del Dipartimento di Biologia studierà i possibili effetti delle microplastiche sulle interazioni tra piante e insetti impollinatori
Il patrimonio botanico del Museo di Storia Naturale è il punto di partenza del progetto condotto dal National Biodiversity Future Center e finalizzato alla digitalizzazione delle collezioni naturalistiche italiane
Le nove iniziative rivolte alla cittadinanza per lo sviluppo sociale, culturale ed economico del territorio
Di fronte a sovrappopolamento e carenza di zone abitabili l’Ateneo coordina un progetto europeo volto a realizzare strutture galleggianti in mare aperto, capaci di ospitare abitazioni e siti produttivi
È un esemplare di Zerynthia cassandra e da decenni non veniva osservata nell’area fiorentina. La scoperta è avvenuta durante un’attività realizzata nell’ambito di un progetto di public engagement UNIFI EXTRA
Rilanciare l’economia e bloccare lo spopolamento sono gli obiettivi principali di REACT, progetto realizzato attraverso la collaborazione di quattro Dipartimenti dell’Ateneo
In arrivo quattro studiosi selezionati nel programma europeo che promuove la ricerca d’eccellenza. Saranno ospitati da DICEA, DAGRI e FORLILPSI