Pubblicazioni

Psoriasi, scoperta l’origine del prurito

La responsabile della sensazione è una piccola molecola di Rna secondo uno studio del Dipartimento di Scienze della Salute pubblicato dalla rivista Journal of Investigative Dermatology

Immagine composita del Sole osservato dagli strumenti di Solar Orbiter il 25 marzo 2022. L'immagine centrale è stata presa dallo strumento Extreme Ultraviolet Imager (EUI), quella più esterna dal coronografo Metis, che mostra lo switchback (la struttura visibile nei colori blu e bianco) in basso a sinistra. Crediti: ESA & NASA/Solar Orbiter/EUI & Metis Teams and D. Telloni et al. (2022)

Vento solare, svelata l’origine delle inversioni del campo magnetico

La ricerca, pubblicata su The Astrophysical Journal Letters, è stata possibile grazie ai dati ottenuti da Metis, il telescopio montato sulla sonda Solar Orbiter, con il compito di studiare la corona della nostra stella. Unifi è parte attiva della missione insieme ad altre istituzioni di ricerca italiane.

Piante più forti grazie ai probiotici

Anche il mondo vegetale può contare su microrganismi benefici, i bioinoculanti. Una ricerca del Dipartimento di Biologia ha definito le linee guida per la loro preparazione. Il tema è stato approfondito in un articolo di Trends in Microbiology.

Immagine

La SLA al microscopio

Nuova luce su uno dei meccanismi alla base della malattia. Pubblicata su Science Advances ricerca internazionale guidata da Unifi e finanziata da Fondazione AriSLA e Fondazione CR Firenze.

Il Vulcano Fuego - Foto ©GIlda Risica, riproduzione riservata

Vulcano Fuego, uno studio sui depositi eruttivi e i fattori di rischio

Una ricerca Unifi in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e con l’Università di Pisa mette in luce che i depositi accumulati nel tempo lungo i fianchi dei vulcani costituiscono un importante fattore di rischio poiché possono provocare flussi piroclastici nei mesi e anni successivi alle eruzioni.