Simulare nuovi materiali con le tecnologie quantistiche
Su Nature Physics i risultati di un esperimento coordinato dal Dipartimento di Fisica e Astronomia nell’ambito del progetto europeo ERC Consolidator Grant TOPSIM
Su Nature Physics i risultati di un esperimento coordinato dal Dipartimento di Fisica e Astronomia nell’ambito del progetto europeo ERC Consolidator Grant TOPSIM
La responsabile della sensazione è una piccola molecola di Rna secondo uno studio del Dipartimento di Scienze della Salute pubblicato dalla rivista Journal of Investigative Dermatology
La ricerca, pubblicata su The Astrophysical Journal Letters, è stata possibile grazie ai dati ottenuti da Metis, il telescopio montato sulla sonda Solar Orbiter, con il compito di studiare la corona della nostra stella. Unifi è parte attiva della missione insieme ad altre istituzioni di ricerca italiane.
Unifi ha partecipato ad una ricerca internazionale guidata dall’Istituto Nazionale di Astrofisica e pubblicata su Nature Astronomy.
Uno studio congiunto Unifi-Meyer mette in evidenza che meccanismi legati alla glomerulonefrite sono simili ad alcune malattie del sangue.
Anche il mondo vegetale può contare su microrganismi benefici, i bioinoculanti. Una ricerca del Dipartimento di Biologia ha definito le linee guida per la loro preparazione. Il tema è stato approfondito in un articolo di Trends in Microbiology.
Nuova luce su uno dei meccanismi alla base della malattia. Pubblicata su Science Advances ricerca internazionale guidata da Unifi e finanziata da Fondazione AriSLA e Fondazione CR Firenze.
Uno studio internazionale sulla distribuzione delle Red wood ants nei paesi europei, coordinato dal Dipartimento di Biologia, è stato al centro di una pubblicazione su Conservation Biology
Una ricerca Unifi in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e con l’Università di Pisa mette in luce che i depositi accumulati nel tempo lungo i fianchi dei vulcani costituiscono un importante fattore di rischio poiché possono provocare flussi piroclastici nei mesi e anni successivi alle eruzioni.
Quali sono gli effetti delle microplastiche sospese nell’aria sulle foglie delle piante? Una prima risposta viene da uno studio Unifi pubblicato sul Journal of Hazardous Materials.