Pubblicazioni

Archivio fotografico 123rf.com - Riproduzione riservata

Le coppie al tempo della pandemia

Uno studio, curato da urologi e ginecologi fiorentini insieme all’Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi, indaga l’impatto del lockdown sulle coppie italiane in età riproduttiva e sul loro desiderio di genitorialità. Ne parliamo con il ricercatore Gianmartin Cito.

Archivio fotografico 123rf.com - Riproduzione riservata

Covid-19, perché manca il farmaco strategico

Alla base della mancanza di farmaci per arginare il Coronavirus sta una clamorosa mancanza di visione e di lungimiranza da parte degli Stati e delle grandi case farmaceutiche. E’ quanto ha messo in evidenza Claudiu Supuran, docente di Chimica farmaceutica, in un editoriale-denuncia rivolto alla comunità scientifica, pubblicato su “Expert Opinion on Therapeutic Patents”.

una capriata decorata di Villa Rucellai

Segreti d’arte a Quaracchi

In un edificio storico dell’Ateneo – la Villa Rucellai, una delle sedi didattiche della Scuola di Agraria – il primo caso documentato di uso su strutture portanti lignee della tecnica artistica dell’incamottatura

Quanto sono lunghi 3 km per una farfalla?

La domanda che si sono posti i ricercatori del Dipartimento di Biologia permette di far luce su biodiversità e storia evolutiva delle specie siciliane, separate dal continente da un breve tratto di mare ma geneticamente assai diverse dalle popolazioni della penisola.

Scavi di Drimolen - Sudafrica

Nuova luce sull’evoluzione umana

Importanti acquisizioni sul processo evolutivo che ha portato a Homo sapiens vengono da uno studio internazionale su Science, partecipato dall’Ateneo, che ha analizzato nuovi reperti fossili in Sudafrica.

claudio nicoletti dieta mediterranea rallenta invecchiamento

La dieta mediterranea rallenta l’invecchiamento

Una ricerca europea ha dimostrato che, dopo un anno di regime alimentare, la flora batterica intestinale degli anziani è più sana. Una condizione associata a una migliore funzione cognitiva e a una minore fragilità.

Archivio fotografico 123rf.com - Riproduzione riservata cuore blu cardiomiopatia dilata tiva

Quando il cuore si dilata

Porta la firma di Unifi lo studio che fa chiarezza sulle basi genetiche della cardiomiopatia dilatativa: una grave patologia tra le principali cause di trapianto cardiaco.