Malattie psichiatriche, scoperte componenti genetiche comuni a più patologie
Unifi ha partecipato a una ricerca pubblicata su Cell, a cura di un network mondiale di studiosi che ha identificato nuovi loci genetici per otto patologie psichiatriche.
Unifi ha partecipato a una ricerca pubblicata su Cell, a cura di un network mondiale di studiosi che ha identificato nuovi loci genetici per otto patologie psichiatriche.
Si chiama hiroseite il nuovo minerale identificato in un frammento di meteorite dal team internazionale coordinato da Luca Bindi e rivela informazioni che hanno enormi implicazioni per le geoscienze.
Uno studio sui derivati degli edulcoranti artificiali coordinato dai ricercatori Unifi apre nuove prospettive per le terapie che bloccano la crescita delle cellule malate.
Normalmente gli insetti sono considerati animali poco flessibili, istintuali e stereotipati. Uno studio del Dipartimento di Biologia rivela un’inaspettata flessibilità nella comunicazione all’interno delle colonie di vespe.
Su Nature Photonics il metodo messo a punto dai ricercatori di Università di Firenze, Laboratorio Europeo di Spettroscopia Non lineare e Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica.
Il Museo di Storia Naturale ha preso parte alla ricerca che ha identificato la nuova specie, pubblicata su Acta Herpetologica.
Lo dimostra uno studio risultato di una collaborazione internazionale tra le università di Pisa, Firenze e Sydney pubblicato su “Current Biology”
I ricercatori Unifi hanno individuato una nuova metodologia di sequenziamento genomico che potrà aprire la strada ad analisi più rapide delle alterazioni cromosomiche.
Pubblicato su Ecography studio guidato dall’Ateneo fiorentino e dal Muse-Museo delle Scienze di Trento che indaga sulla struttura delle comunità di mammiferi delle foreste pluviali e sui cambiamenti causati dalla presenza dell’uomo.
L’impatto delle basse temperature sulla contrazione muscolare è stato studiato in una ricerca coordinata dall’Ateneo pubblicata sul Journal of General Physiology.