Pubblicazioni

Corporate social responsability (Vimeo)

Come certificare la responsabilità sociale d’impresa

Una pubblicazione internazionale su Contemporary Accounting Research ha analizzato, con il contributo dell’Ateneo, il caso di oltre 5.000 società di 55 diversi Paesi per capire il modo ottimale per procedere alla revisione dei bilanci di sostenibilità, i documenti con cui le aziende danno conto al pubblico della loro attenzione all’ambiente, agli aspetti sociali e ai principi etici.

Foto di Leonardo Dapporto un esemplare della famiglia delle farfalle

Cambiamenti climatici e biodiversità delle farfalle

Lo studio di un team del Dipartimento di Biologia pubblicato su Molecular Ecology Resources dimostra che i cambiamenti climatici del passato hanno determinato buona parte della variabilità genetica della farfalle europee. E lo faranno anche in futuro.

ricercatore al lavoro su apparato sperimentale che produce il supersolido

Alla scoperta del supersolido

Le proprietà del nuovo stato della materia in una ricerca pubblicata su Nature
guidata dal Dipartimento di Fisica e dal Laboratorio Europeo di Spettroscopia Non lineare dell’Ateneo, in collaborazione con il CNR e l’Università di Trento.

Alcol e dolore neuropatico cronico

Una ricerca internazionale coordinata dal Dipartimento di Scienze della Salute è stata pubblicata sul The Journal of Clinical Investigation. Il focus dell’indagine è il meccanismo che produce l’infiammazione.

Ririba Rift - campo di coni vulcanici

Rift valley africana, nuovi studi sulla storia geologica

Ricercatori del Dipartimento di Scienze della Terra sono fra gli autori di uno studio internazionale su Nature Communications, che ha permesso di ricostruire la storia geologica di una porzione quasi sconosciuta della Rift valley africana, nel Sud dell’Etiopia.

Ricostruita la storia evolutiva del drago di Komodo

L’intero DNA della più grande lucertola vivente al mondo è stato sequenziato per la prima volta grazie a tecniche molto avanzate. Su Nature Ecology & Evolution uno studio internazionale che porta la firma di cinque studiosi fiorentini