Pubblicazioni

Ririba Rift - campo di coni vulcanici

Rift valley africana, nuovi studi sulla storia geologica

Ricercatori del Dipartimento di Scienze della Terra sono fra gli autori di uno studio internazionale su Nature Communications, che ha permesso di ricostruire la storia geologica di una porzione quasi sconosciuta della Rift valley africana, nel Sud dell’Etiopia.

Ricostruita la storia evolutiva del drago di Komodo

L’intero DNA della più grande lucertola vivente al mondo è stato sequenziato per la prima volta grazie a tecniche molto avanzate. Su Nature Ecology & Evolution uno studio internazionale che porta la firma di cinque studiosi fiorentini

Superbatteri resistenti agli antibiotici

L’Ateneo ha partecipato alla più importante ricerca europea – pubblicata su Nature Microbiology – sulla Klebsiella pneumoniae, germe patogeno responsabile di gravi infezioni ospedaliere.

Fibrillazione Atriale in Italia: la prevenzione come sfida

Uno studio dell’Università di Firenze e dell’Istituto di neuroscienze del Cnr, pubblicato su Europace, ha valutato l’impatto di questa aritmia cardiaca. Con l’invecchiamento generale della popolazione i soggetti affetti in Italia cresceranno dai circa 1,1 milioni attuali, fino a raggiungere 1,9 milioni nel 2060. I casi dei 28 paesi Ue da 7,6 milioni nel 2016 a 14,4 milioni nel 2060. I fattori di rischio richiedono interventi mirati e procedure di screening per un’identificazione precoce.