• unifi.it
Unifimagazine – La testata online dell’Ateneo fiorentino -
  • Raccontare la ricerca
    • Pubblicazioni
    • Progetti
    • Diario
  • Persone e storie
    • Incarichi e riconoscimenti
    • #studentiunifi
    • In visita a UNIFI
    • Storia di Unifi
  • Università e società
    • Innovazione
    • Territori
    • Eventi
    • Public engagement
  • Cos’è
    • Il magazine
    • Redazione
Unifimagazine – La testata online dell’Ateneo fiorentino -
11 gennaio 202316 dicembre 2024

Educare ai media online, un progetto per i più giovani

Un team del Dipartimento Forlilpsi è a capo di un’iniziativa internazionale per formare giovani studenti delle scuole medie alla lettura critica delle risorse digitali.
Archivio fotografico 123rf.com - Riproduzione riservata
Archivio fotografico 123rf.com - Riproduzione riservata

Nel mondo contemporaneo, ricco di risorse informative digitali, le opportunità per apprendere si sono moltiplicate. Di fronte a questo nuovo scenario è emersa ormai da tempo la necessità – tanto più urgente per le giovani generazioni – di una nuova alfabetizzazione o, più propriamente, di una educazione ai media online.

In questo ambito si colloca il progetto internazionale “Empowering Schools in Self-Regulation of Media and Information Literacy Processes”, rivolto a studenti e docenti delle scuole medie inferiori e coordinato da un team del Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia (Forlilpsi), guidato da Christian Tarchi.

L’iniziativa, della durata di 18 mesi, si propone di aiutare i giovani nell’uso e nella lettura critica dei media digitali anche attraverso la realizzazione di un videogioco in più lingue, che sarà messo a disposizione gratuitamente alla fine del progetto. Si avvale della partecipazione della cooperativa sociale Anastasis, attiva nello sviluppo di software educativi, dell’Università di Tampere (Finlandia) e della Romanian American University (Romania). Il progetto ha ricevuto complessivamente un finanziamento di circa 400mila euro dall’European Media and Information Fund, gestito dalla Calouste Gulbenkian Foundation in collaborazione con l’Istituto Universitario Europeo.

«L’intento – spiega Christian Tarchi, docente di Psicologia dello sviluppo e dell’educazione, che insieme a Chiara Pecini e Arianna Antonielli forma il gruppo fiorentino – è di stimolare la capacità degli studenti di regolare i propri processi cognitivi durante l’apprendimento online. In particolare, fra gli obiettivi auspicati, posso sottolineare l’inibizione delle notizie/informazioni non importanti, la gestione dell’attenzione rispetto allo scopo prefisso, ma anche la capacità di aggiornare la propria “memoria di lavoro”, cioè il non fermarsi alla prima informazione o impressione».

«Cercheremo – prosegue Tarchi – di sensibilizzare verso questi temi studenti delle scuole medie inferiori con l’aiuto di un videogioco che permetta di aumentare il controllo cognitivo. Il progetto prevede anche attività proposte dagli insegnanti nell’ambito della sperimentazione, che avrà un orizzonte regionale».

Il team di Firenze curerà la progettazione didattica, formulando le attività previste dal gioco educativo sulla base di evidenze scientifiche di ambito psicologico, mentre il gruppo finlandese si occuperà della formazione degli insegnanti e quello rumeno studierà come adattare il videogioco agli utenti attraverso tecniche di raccolta e analisi di dati (data mining).


COPYRIGHT: © 2017 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE.
Eccetto dove diversamente specificato, i contenuti di questo post sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons Attribution ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0).

Condividi questo articolo

Facebook Twitter Pinterest
Google + LinkedIn Email
Laura Michelacci
Written By
Laura Michelacci
More from Laura Michelacci

Santa Maria degli Angeli, un patrimonio riscoperto

Oggi sede della Biblioteca umanistica l’antico monastero camaldolese è al centro di...
Leggi di più

Articoli correlati

Archivio fotografico 123rf.com - Riproduzione riservata voglia impresa
28 gennaio 2021

Cresce in Università la voglia di fare impresa

Paolo Federighi
20 settembre 2019

Paolo Federighi nell’International Adult and Continuing Education Hall of Fame

18 novembre 2019

Formazione nella sicurezza sul lavoro, 15 anni di attività firmati CESPRO

Persone

Christian Tarchi Christian Tarchi
Chiara Pecini Chiara Pecini

Tag

formazionenuovi media

Iscriviti alla newsletter

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy


Articoli recenti

Primo piano

Ad Antropologia testimonianze di vita dal mondo del carcere

Progetti

La scuola in ospedale, tra formazione e inclusione nei contesti di fragilità

Primo piano

Unifi guida la prima campagna di catalogazione nazionale delle meteoriti italiane

UnifiMagazine è un periodico digitale dell’Università di Firenze.
P.IVA/CF. 01279680480
Iscrizione al Registro degli Operatori della Comunicazione n. 11597

  • Video
  • Gallery
  • Contatti
COPYRIGHT: © 2017 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE
Eccetto dove diversamente specificato, i contenuti di questo sito sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons Attribution ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0).
Torna su