La nuova agricoltura? Tecnologica, di precisione e sostenibile

Sviluppare la prima piattaforma europea di e-learning sull’agricoltura di precisione, per promuovere l’impiego delle innovazioni tecnologiche nel settore agricolo. E’ l’obiettivo ambizioso di un progetto europeo guidato da Unifi.
Trattamento con antiparassitari con drone - Riproduzione riservata
Trattamento con antiparassitari con drone - Riproduzione riservata

Essere imprenditori agricoli oggi vuol dire confrontarsi con la sfida di usare la ricerca e le nuove tecnologie, e di farlo in modo sostenibile. Lo scenario è quello della cosiddetta “agricoltura di precisione”, un metodo che utilizza le tecnologie più avanzate per analizzare puntualmente le caratteristiche del suolo, così come di una pianta o di un animale, e adottare le scelte più opportune per raggiungere gli obiettivi, nel rispetto dell’ambiente e della salute dell’uomo. In questo settore le esigenze di formazione da parte degli operatori stanno crescendo in modo esponenziale.

Incrocia questa domanda di innovazione il progetto “Sustainable Precision Agriculture: Research and Knowledge for Learning how to be an agri-Entrepreneur (SPARKLE)”, ricerca a guida Unifi finanziata insieme ad altri diciannove progetti all’interno del Bando Erasmus+ – Key Action 2 – Knowledge Alliances. L’obiettivo è ambizioso: sviluppare la prima piattaforma europea di e-learning sull’agricoltura di precisione, fornendo così uno strumento di libero utilizzo per le imprese che vogliano impiegare le innovazioni tecnologiche per i diversi settori della produzione del vino, dei cereali, della frutta e dell’olio.

La digitalizzazione e l’introduzione di tecnologie avanzate nel settore agricolo costituisce una rivoluzione – spiega Marco Vieri, responsabile scientifico di SPARKLE e docente di Meccanica agraria al Dipartimento di Gestione dei Sistemi Agrari, Alimentari e Forestali (GESAAF) – paragonabile alla meccanizzazione del lavoro dei campi, quando si passò dagli strumenti a trazione manuale o animale ai macchinari agricoli. Il fenomeno comporta anche un cambio di mentalità e la nascita di nuove figure come l’agroelettronico o l’agroinformatico, che saranno molto ricercate.

“Attraverso il possesso dei dati, l’uso dei sistemi informatici geografici e l’impiego della geolocalizzazione satellitare – prosegue Vieri – è possibile procedere all’esame del terreno e delle colture e differenziare la gestione e gli apporti di input (acqua, nutrienti, quantità di seme) nella misura in cui è necessario. I risparmi si aggirano attorno al 50-70% rispetto alla tecnica convenzionale di applicazione uniforme dei nutrienti su tutto l’appezzamento”.

Il progetto – che si inquadra nella strategia europea del rafforzamento della cooperazione tra mondo accademico e imprenditoria – coinvolge altri 10 partner ed è finanziato complessivamente con quasi 800.000 euro, di cui circa 150.000 destinati all’Università di Firenze. Fra i partecipanti figurano la Spagna (Politecnico di Madrid e CSIC – research center and mechanization di Madrid), la Grecia (Aristotle University of Thessaloniki), il Portogallo (University of Evora). “Ma sono compagni di avventura anche tre aziende agricole – una italiana, una portoghese, una greca – con cui verificheremo la validità del nostro progetto, e tre società informatiche e di management”.

Irroratrice robotizzata - Riproduzione riservata
Irroratrice robotizzata – Riproduzione riservata

“Per capire di cosa stiamo parlando nella pratica – aggiunge Vieri – basti pensare che l’agricoltura di precisione permette di utilizzare droni per il trattamento con antiparassitari o di distribuire sostanze nutrienti con l’irroratrice robotizzata in quantità variabili e proporzionali alla quantità di vegetazione presente nelle diverse fasce verticali. Analogamente una particolare macchina vendemmiatrice permette la raccolta differenziata di uve sulla base di mappe digitali che identificano le zone a diversa qualità all’interno del vigneto: ciò consente di ottenere prodotti di diversa qualità e prezzo. Ma tutte queste innovazioni portano anche ad un risparmio in termini di combustibile e di emissioni di CO2”.


COPYRIGHT: © 2017 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE.
Eccetto dove diversamente specificato, i contenuti di questo post sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons Attribution ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0).

Written By
More from Duccio Di Bari

Il bianco più bianco. In laboratorio, ma secondo natura

Un team di fisici Unifi in collaborazione con l'Accademia delle Scienze di...
Leggi di più