Nuovi materiali per le tecnologie quantistiche

Pubblicati su Nature Materials i risultati dell’esperimento condotto nel laboratorio di Magnetismo molecolare guidato da Roberta Sessoli.

Sviluppata nel laboratorio di Magnetismo molecolare Unifi una nanostruttura basata su molecole magnetiche e superconduttori, con proprietà quantistiche di frontiera. Lo annuncia l’articolo pubblicato dalla rivista scientifica Nature Materials e firmato dal team coordinato da Roberta Sessoli, in collaborazione con una rete internazionale di cui fanno parte anche i ricercatori dell’Università di Modena e Reggio Emilia.

La nuova tecnologia si basa sulla possibilità di realizzare nanostrutture in cui lo spin degli elettroni di una molecola è utilizzato come sensore quantistico in grado di interagire in modo controllato con materiali superconduttivi.

“Lo spin elettronico è una delle proprietà fondamentali della materia a livello subatomico ed è alla base delle proprietà magnetiche dei materiali, fra le quali anche la capacità di archiviare e manipolare informazioni – chiarisce Giulia Serrano, assegnista di ricerca Unifi e prima firmataria dell’articolo -. Gli spin hanno una natura intrinsecamente quantistica e per questo oggi la ricerca di frontiera li studia come potenziali quantum-bit, ovvero come unità fondamentali di computer quantistici alternativi a quelli oggi disponibili, basati su microcircuiti superconduttivi”.

I ricercatori hanno studiato il magnetismo di molecole in diretto contatto con una superficie di piombo, un metallo che diventa superconduttore quando raffreddato a temperature al di sotto dei 7,2 Kelvin.  “A temperature così basse le proprietà delle molecole sono influenzate dalla superficie del superconduttore che annulla il campo magnetico esterno e accelera la dinamica dello spin molecolare – spiega Serrano -. Studiando queste alterazioni possiamo capire meglio come funzionano i superconduttori ma anche sfruttarli per controllare più efficacemente il comportamento quantistico delle molecole che vorremmo utilizzare come nuovi quantum-bit”.

“Sebbene si tratti ancora di ricerca di base – commenta Roberta Sessoli, docente di Chimica generale e inorganica del Dipartimento di Chimica “Ugo Schiff” – si tratta di un punto di partenza che aprirà la strada a potenziali applicazioni nella sensoristica e nelle tecnologie per l’informazione con l’obiettivo di superare gli attuali limiti dei computer quantistici”.

 


COPYRIGHT: © 2017 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE.
Eccetto dove diversamente specificato, i contenuti di questo post sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons Attribution ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0).

More from Silvia D'Addario

Mai trovato sulla Terra, mai descritto nello spazio, scoperto un nuovo materiale

Individuato nei laboratori fiorentini, potrebbe darci informazioni sullo sviluppo della vita sul...
Leggi di più