Chimica del carboidrati, Cristina Nativi premiata con la “Medaglia G.Berti”
Alla docente del DICUS è stato attribuito uno dei più importanti riconoscimenti del settore a livello nazionale
Alla docente del DICUS è stato attribuito uno dei più importanti riconoscimenti del settore a livello nazionale
Il riconoscimento alle ricercatrici di eccellenza nel campo biomedico.
Ideata da chimici Unifi un’innovativa tecnica per arrestare e prevenire la cosiddetta “sindrome dell’aceto” che degrada le pellicole cinematografiche realizzate in acetato di cellulosa
WATERPATH intende fornire informazioni agli enti regolatori e testare soluzioni per mitigare l’inquinamento
Basato su cellule staminali umane, il progetto intende potenziare le fasi iniziali della scoperta dei farmaci per passare più velocemente dalla ricerca alla pratica clinica
Ricercatori di Unifi, CNR e Chimica Italiana Restauri sono gli autori di un prodotto ecosostenibile per la pulizia delle superfici lapidee dell’edilizia civile e monumentale, oggetto di una domanda di brevetto ed esempio di successo di trasferimento tecnologico.
Pubblicati su Nature Communication i risultati di una ricerca nel campo della spettroscopia Raman amplificata da superfici, condotta da Ateneo fiorentino, Consorzio per lo Sviluppo dei Sistemi a Grande Interfase, Istituto Nazionale di Ottica del CNR e Laboratorio Europeo di Spettroscopia Non Lineare
Il riconoscimento è stato assegnato dalla Divisione di Chimica dei Sistemi Biologici della Società Chimica Italiana
Il titolo conferito dal Dipartimento di Farmacia dell’Università di Patrasso
Benedetta Ciuffi e Riccardo Gallorini del Dipartimento di Chimica sono i vincitori della Retsch Scientific Challenge