E’ un assegnista di ricerca fiorentino il vincitore del premio dell’Associazione nazionale per l’ingegneria del vento (Aniv) per la migliore memoria scientifica sui temi dell’ingegneria del vento.
Luca Pigolotti, del Dipartimento di Ingegneria civile e ambientale, ha presentato uno studio su un sistema alternativo di estrazione di energia dal vento basato sulle oscillazioni in grandi ampiezze indotte dall’instabilità aeroelastica del flutter classico. La ricerca dal titolo “Experimental study on the flutter-induced motion of two-degree-of-freedom plates” è stata pubblicato sulla rivista scientifica Journal of Fluids and Structures (10.1016/j.jfluidstructs.2017.07.014)
Il premio è stato assegnato durante la “XV Conference of the Italian Association for Wind Engineering” (IN-VENTO18), tenutasi a Napoli a settembre.