Ingegneria del vento, Borri nominato presidente IAWE
Il docente del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale è uno dei componenti del comitato tecnico scientifico di supporto e consulenza per il progetto del Ponte sullo Stretto di Messina
Il docente del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale è uno dei componenti del comitato tecnico scientifico di supporto e consulenza per il progetto del Ponte sullo Stretto di Messina
Il progetto del Ministero dell’Università e della Ricerca varato per la promozione e il rafforzamento della specializzazione post dottorale.
Uno studio del gruppo Moving (MObility and Vehicle INnovation Group) dell’Università di Firenze, finanziato dall’Associazione Lorenzo Guarnieri Onlus, ha analizzato gli attuali sistemi avanzati di assistenza alla guida e condotto una sperimentazione pilota.
Alberto Fruchi ha ottenuto una borsa di studio del Collegio degli Ingegneri Ferroviari Italiani per la sua tesi sulla sicurezza del sistema ferroviario
Firenze Race Team si aggiudica la competizione internazionale che mette a confronto squadre di universitari di tutto il mondo. Il progetto è stato esaminato dal punto tecnico, dei costi di realizzazione e sotto il profilo industriale e finanziario.
Quattro laureati magistrali dell’Ateneo sono stati premiati da Baker Hughes per le loro tesi nel campo dell’ingegneria applicata all’energia
Video racconto dei test condotti sul modello della Cattedrale di Notre Dame nel laboratorio del Centro Interuniversitario di Aerodinamica delle Costruzioni e Ingegneria del Vento
Presso la diga di Aquilonia in Campania il team di ESECH Lab raccoglierà dati per ottimizzare capacità e prestazioni di monitoraggio
Il giovane team dell’Ateneo si confronta con la frontiera della guida autonoma, in preparazione alle prossime sfide della Formula Student. I dettagli di un’esperienza di crescita professionale, sempre più richiesta dalle aziende dell’automotive.
Il Premio Tavolo Nazionale dei Contratti di Fiume ad un articolo firmato da un gruppo di ricerca dell’Ateneo su un progetto ideato per coinvolgere i cittadini nella gestione delle risorse idriche dell’Arno