Nuovo ponte di Genova, radar Unifi per il collaudo della rampa elicoidale
Gli ingegneri di ESECH Lab hanno utilizzato una nuova tecnica radar per misurare lo spostamento della prima campata della struttura.
Gli ingegneri di ESECH Lab hanno utilizzato una nuova tecnica radar per misurare lo spostamento della prima campata della struttura.
Un’ approfondita indagine radar e laser del pavimento del Salone dei Cinquecento in Palazzo Vecchio, curata dall’Ateneo e pubblicata su Archaeological Prospection, ha rilevato il basamento di una struttura emiciclica esattamente corrispondente agli scranni installati nel 1865 per ospitare il Parlamento del Regno d’Italia durante il periodo di Firenze capitale. Segnalata anche la presenza di una trave trasversale di rinforzo, che si presta ad una duplice interpretazione.
Il Dipartimento di Ingegneria Industriale è capofila nel progetto europeo che dovrà studiare una nuova tecnologia destinata a potenziare l’efficienza del ciclo termodinamico nelle turbine a gas e nei motori aeronautici.
La laurea biennale, insegnata in lingua inglese, offre una formazione interdisciplinare sulla riduzione del rischio geo-idrologico.
Un team del Dipartimento di Ingegneria civile e ambientale ha proposto un’innovativa procedura probabilistica per la valutazione del rischio sismico di edifici monumentali.
Protagonista dell’affermazione è ancora il drone acquatico FeelHippo reso ancora più performante dall’UNIFI Robotics Team, un gruppo di studenti e ricercatori della Scuola di Ingegneria.
Il robot subacqueo autonomo FeelHippo, sviluppato dall’Università di Firenze, ateneo che fa parte di ISME (Centro Interuniversitario di Sistemi Integrati per l’Ambiente Marino), è stato usato a Vulcano in un recente esperimento condotto dai ricercatori italiani in collaborazione con la Jacobs University di Brema per “mappare” le bolle di anidride carbonica nel mare, responsabili di effetti negativi sulla fauna e flora subacquea.
ll lavoro di Francesco Fanelli è dedicato allo sviluppo e al test di algoritmi di navigazione per i veicoli sottomarini autonomi.
Iniziativa del Dicea alla Settimana Italia-Cina della Scienza, Tecnologia e Innovazione
Finanziata ricerca europea di ingegneria meccanica, guidata dall’Ateneo, per la realizzazione di motori aeronautici più ecologici.