Giornata internazionale del Jazz: origini mitiche di una musica che appartiene a tutti
Una musica che significa uguaglianza. Il 30 di aprile ricorre la Giornata internazionale del Jazz, istituita dall’UNESCO nel 2011 per…
Una musica che significa uguaglianza. Il 30 di aprile ricorre la Giornata internazionale del Jazz, istituita dall’UNESCO nel 2011 per…
Durante la Summer School organizzata dal SAGAS a Montaione, gli iscritti dell’Ateneo hanno partecipato a scavi e rinvenuto una statuetta di Ercole risalente al III-IV secolo d.C.
Miglior risultato di sempre dell’Ateneo nella call europea che promuove la ricerca d’eccellenza. Gli studiosi lavoreranno nei Dipartimenti di Chimica (in due), SAGAS, DIEF e DST
La manifestazione è stata organizzata dal Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo in occasione della Notte Internazionale della Geografia
Doppio intervento per catalogare e valorizzare il materiale librario e l’archivio Unifi dell’accademico dei Lincei, attraverso un progetto competitivo di Ateneo e un PRIN
Finanziamento di oltre 2 milioni per CHEDAR, coordinato dalla docente Grazia Tucci (DICEA) e destinato a realizzare un centro di ricerca e alta formazione che difenda monumenti e opere d’arte degli stati del Mediterraneo allargato, dei paesi del Golfo, nonché delle aree del sud-est Asiatico e dell’Africa settentrionale
Coordinato dal SAGAS, il progetto HUMA esaminerà i siti archeologici degli altopiani etiopi e quelli delle pianure somale.
Il SAGAS si conferma fra i Dipartimenti di eccellenza nel quinquennio 2023-27, con un progetto che punta a tutto tondo sulla digitalizzazione del suo patrimonio
Sculture tardo barocche nella mostra “Arti in dialogo” a Palazzo Marucelli-Fenzi. Un’iniziativa a cura del Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo (Sagas) e del Museo Ginori
Unifi capofila di un progetto nazionale per la mappatura della vita musicale urbana nell’Ottocento italiano. Intervista a Mila De Santis (Dipartimento Sagas).