Ricercatori under 40, quattro progetti finanziati da Fondazione Caript
Si sono aggiudicati il bando “Giovani@Ricerca Scientifica 2018”e hanno ottenuto complessivamente un finanziamento di 212mila euro
Si sono aggiudicati il bando “Giovani@Ricerca Scientifica 2018”e hanno ottenuto complessivamente un finanziamento di 212mila euro
Rafforzare il ruolo del Green Office, stimolare il confronto tra i ricercatori e organizzare una conferenza annuale per discutere di buone pratiche su temi green. Sono alcuni degli obiettivi che si è prefissato il nuovo delegato del rettore.
Gli atenei possono dare un contributo importante alla sostenibilità ambientale. Per questo Unifi si è impegnata negli ultimi tre anni a promuovere iniziative e soprattutto una maggiore consapevolezza sul tema.
Primi risultati di un progetto europeo a cui partecipa il Dipartimento di Scienze delle Produzioni Agroalimentari e dell’Ambiente (Dispaa) e il Centro di Bioclimatologia (Cibic).
E’ partito ufficialmente il progetto coordinato da RE-CORD, il Consorzio per la ricerca sulle energie rinnovabili partecipato da Unifi, che sperimenterà per la prima volta in Europa la produzione industriale su larga scala di biocombustibili.
Analizzato l’intero genoma di un batterio simbionte delle leguminose, in grado di trasformare l’azoto atmosferico in forme di azoto assimilabili dalle piante. I risultati dello studio pubblicati su Plos Genetics.
La tecnologia green per il trattamento dei rifiuti è firmata dal Dipartimento di Ingegneria industriale
Coordinato da ricercatori del Dipartimento di Fisica e Astronomia e del Dipartimento di Chimica il progetto AIRUSE è candidato al premio come miglior progetto del programma europeo Life + che sarà assegnato a Bruxelles il prossimo 23 maggio.
Un video per autovalutare la fertilità del suolo in agricoltura biologica in modo da programmare meglio gli interventi colturali e i tempi di lavorazione. E’ uno dei risultati della ricerca Unifi coinvolta nel progetto europeo FertilCrop (Fertility Building Management Measures in Organic Cropping Systems), nell’ambito del programma quadro per la ricerca e l’innovazione Horizon 2020.
In occasione della Notte dei Ricercatori 2017 sono stati esposti i droni che i Dipartimenti dell’Università di Firenze utilizzano per…