A laureata Unifi il primo premio di laurea intitolato a David Sassoli
La proclamazione dei vincitori è avvenuta a palazzo del Pegaso
La proclamazione dei vincitori è avvenuta a palazzo del Pegaso
Aniello Squillante è uno dei quaranta ambassador selezionati in tutta Italia dal Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale e dall’Agenzia nazionale per i giovani per diffondere tra i giovani le iniziative dell’Unione europea
Alla docente del Dipartimento di Scienze biochimiche sperimentali e cliniche, unica ricercatrice italiana nel campo delle Scienze della Vita, è stato assegnato un finanziamento dell’European Research Council, per una ricerca sul ruolo del genere nelle malattie renali.
È coordinato dal Laboratorio di Geografia applicata del Dipartimento di Storia, archeologia, geografia, arte e spettacolo il progetto europeo che dovrà creare strumenti e metodi di insegnamento innovativi per diffondere la conoscenza delle geotecnologie applicate al patrimonio culturale.
Si svolgeranno a Scienze politiche e a Giurisprudenza. Unifi al quarto posto in Italia per numero di progetti finanziati quest’anno
Firenze gestirà il finanziamento europeo per la formazione di un network interdisciplinare europeo per lo studio del ruolo dei carboidrati e glicoconiugati coinvolti in numerose patologie come il cancro, le malattie neurodegenerative o quelle autoimmuni.
In occasione dell’anniversario della fine della Prima Guerra Mondiale, una riflessione di Sandro Rogari che abbraccia lo sviluppo della storia degli ultimi cento anni in Italia e in Europa. Il testo integrale e il video della lezione tenuta in Aula Magna domenica 4 novembre 2018.
Stefania Salvadori, ricercatrice del Dipartimento di Fisica e Astronomia, ha ricevuto uno starting grant dall’European Research Council per un progetto sull’origine delle stelle e delle galassie
Lo studio pubblicato su Nature Communications da un team dell’Università di Firenze e dell’Azienda ospedaliero universitaria Meyer rivoluziona le conoscenze sulla patologia, dimostrando come la capacità rigenerativa del rene sia limitata e confermando che le cellule staminali rappresentano un importante target terapeutico.
Un progetto di cooperazione internazionale con l’Albania finanziato dalla Commissione Europea attraverso Erasmus +.