Assegnista DST vince il Premio Giovani Ricercatrici e Ricercatori del Gruppo 2003
Camilla Medici, studiosa di Geologia applicata, ha ricevuto il riconoscimento nella categoria “Rischi naturali e antropici”
Camilla Medici, studiosa di Geologia applicata, ha ricevuto il riconoscimento nella categoria “Rischi naturali e antropici”
Uno studio su Nature Communications, a cui ha partecipato l’Università di Firenze, getta nuova luce sulla nascita di quello che potrebbe essere il più giovane oceano del Pianeta.
Meteorite recuperato nel Sahara, pesa 25 chili e sarà messo all’asta oggi a New York. Due fette rimarranno all’Ateneo fiorentino
Una ricerca, pubblicata sulla rivista Earth and Planetary Science Letters sotto la guida di Unifi e dell’Imperial College di Londra, ricostruisce l’origine del metallo alieno.
L’Ateneo fiorentino è impegnato in un progetto PRIN, coordinato dall’Università di Siena, sulla cronistoria dell’incastellamento di alcuni siti in Toscana, Liguria e Piemonte
Ricercatori di Unifi, CNR e Chimica Italiana Restauri sono gli autori di un prodotto ecosostenibile per la pulizia delle superfici lapidee dell’edilizia civile e monumentale, oggetto di una domanda di brevetto ed esempio di successo di trasferimento tecnologico.
Il Sixth World Landslide Forum, coordinato dalla Cattedra UNESCO “Prevenzione e gestione sostenibile del rischio idrogeologico”, ha ricevuto il riconoscimento dal Convention Bureau Italia
Una ricerca condotta dall’Ateneo e dall’Istituto di geoscienze e georisorse del Cnr di Firenze ha messo in evidenza come l’attività vulcanica della Rift Valley non sia avvenuta in modo continuo bensì ‘a scatti’. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Communications Earth & Environment.
L’International Union of Geological Sciences ha inserito la collezione dei Mammiferi fossili del Valdarno tra le undici più importanti a livello globale. La raccolta fiorentina è la sola selezionata in Italia
In seguito all’allerta rossa e il rischio tsunami a causa delle attività vulcaniche, si sono intensificati i controlli dei ricercatori e dei tecnici fiorentini. Impiegato uno speciale drone in grado di elaborare un nuovo modello digitale del vulcano