Giornata Sicurezza sul Lavoro, 300 corsi per la comunità Unifi
Luca Pettini, responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione, parla dell’impegno dell’Ateneo nelle attività di formazione contro infortuni e malattie professionali
Luca Pettini, responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione, parla dell’impegno dell’Ateneo nelle attività di formazione contro infortuni e malattie professionali
Studentesse e studenti dell’Ateneo descrivono il loro impegno nell’associazione non profit toscana
Le nove iniziative rivolte alla cittadinanza per lo sviluppo sociale, culturale ed economico del territorio
Oltre sei anni di sperimentazione del Laboratorio internazionale congiunto tra Unifi e Stato Maggiore Aeronautica Militare “Strategic Human Resource Management for Innovation ” portano a compimento delle linee di intervento applicabili in ogni tipo di organizzazione.
In occasione della Giornata mondiale del rifugiato, il progetto europeo di ricerca SIRIUS, cui partecipa il Dipartimento di Scienze giuridiche, lancia un’applicazione gratuita per aiutare immigrati, richiedenti asilo e rifugiati a entrare nel mondo del lavoro.
Secondo dati recenti, nel mercato del lavoro saranno le donne a pagare il prezzo più alto per la situazione legata al Coronavirus. I motivi li spiega Franca Alacevich, docente di Sociologia dei processi economici e del lavoro.
Su Nature Alessandra Minello, ricercatrice di Demografia sociale, sottolinea come il lavoro accademico sia incompatibile con l’accudimento di un figlio e lancia una proposta ispirata a una buona pratica del Dipartimento di Statistica, Informatica, Applicazioni per superare il “muro della maternità”
La docente UNIFI è stata eletta nell’organismo rappresentativo dell’IAAP, la più antica associazione al mondo di Psicologia applicata.
La nuova rivoluzione tecnologica distruggerà inesorabilmente lavoro e dovremo abituarci a una società sempre più povera di occasioni occupazionali? Alcune riflessioni su questa domanda che torna costantemente sui media e nel dibattito pubblico, politico e scientifico.
Comune di Firenze, Università, Federsolidarietà-Confcooperative Toscana, Legacoopsociali-Legacoop Toscana, Associazione Generale Cooperative Italiane A.G.C.I. Toscana hanno siglato un protocollo d’intesa che riguarda la promozione di politiche di inclusione attiva delle persone escluse dal mercato del lavoro. Il tema è al centro del contributo di Laura Leonardi.