Premio Aspen Institute a Luca Bindi per le ricerche sui quasi cristalli

Lo studioso fiorentino, insieme a Paul J. Steinhardt dell'Università di Princeton, ha dimostrato l'importanza di questo materiale, di origine extraterrestre, ma riproducibile in laboratorio, e le sue possibili applicazioni nella ricerca e in ambito industriale.

“The quest for forbidden crystals” (“La ricerca di cristalli probiti”) è il titolo dello studio, condotto da Luca Bindi del Dipartimento di Scienze della Terra e da Paul J. Steinhardt del Dipartimento di Fisica dell’Università di Princeton, che si è aggiudicato il Premio Aspen Institute Italia.

La ricerca vincitrice, pubblicata da diverse riviste scientifiche internazionali, ha messo in evidenza l’importanza dei quasi cristalli, materiali a metà tra lo stato cristallino e quello vetroso, di origine extraterrestre e oggi riprodotti in laboratorio, che presentano interessanti proprietà per il loro utilizzo industriale (in particolare la bassa conduzione di calore e di elettricità), oltre a fornire informazioni riguardanti le condizioni del sistema solare primordiale e sulla formazione dei pianeti.

L’indagine, in particolare, dimostra le ampie possibilità di scoprire nuovi quasi cristalli in natura e di estendere i risultati di questo nuovo campo di ricerca ad altri ambiti scientifici e a inedite applicazioni industriali.

La cerimonia di premiazione si svolgerà a Roma giovedì 25 ottobre presso la sede di Aspen Institute Italia (Palazzo Lancillotti, Piazza Navona, 114).

Il Premio Aspen Institute Italia per la collaborazione e la ricerca scientifica tra Italia e Stati Uniti è stato istituito nel dicembre 2015 nel quadro del costante impegno dell’Istituto per l’internazionalizzazione della leadership e per le relazioni transatlantiche. Il riconoscimento viene assegnato ogni anno a una ricerca nell’ambito delle scienze naturali, teoriche o applicate, frutto della collaborazione tra scienziati e organizzazioni di ricerca dell’Italia e degli Stati Uniti.


COPYRIGHT: © 2017 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE.
Eccetto dove diversamente specificato, i contenuti di questo post sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons Attribution ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0).

Written By
More from Romeo Perrotta

Come stanno gli oceani? Te lo dice la Barchetta magica

Si tratta di un drone alimentato da energia solare in grado di...
Leggi di più