Dolore cronico nell’endometriosi, evidenziato il ruolo delle cellule di Schwann
Lo studio, tutto fiorentino, è stato realizzato dai ricercatori dell’Ateneo in collaborazione con l’AOU Careggi e pubblicato su Nature Communications
Lo studio, tutto fiorentino, è stato realizzato dai ricercatori dell’Ateneo in collaborazione con l’AOU Careggi e pubblicato su Nature Communications
Il testo, in open access, propone una riflessione sulle potenzialità delle nuove tecnologie per migliorare l’insegnamento delle discipline in contesto accademico
I risultati della ricerca condotta dai Dipartimenti di Scienze della Terra e Chimica insieme all’Istituto di Geoscienze e Georisorse del CNR
Oltre 12mila esemplari di api identificati e oltre 700 specie rappresentate. Prevista anche la digitalizzazione dei materiali legati agli Imenotteri per rendere più agevole la fruizione della raccolta
David Caramelli, Alessio Iannucci e Mauro Perfetti hanno ricevuto i riconoscimenti durante la cerimonia a Classi Riunite per l’inaugurazione dell’Anno Accademico 2024/2025
Pubblicata su One Earth una ricerca Unifi che indica come limitare i rischi causati dal cambiamento climatico
Due invenzioni al primo posto nel concorso del Ministero delle Imprese e del Made in Italy
Dedicato a insegnanti e allievi delle scuole primarie, raggruppa università, istituti scolastici superiori, associazioni del settore educativo e organizzazioni di rappresentanza dei docenti
Pubblicati su Nature Communication i risultati di una ricerca nel campo della spettroscopia Raman amplificata da superfici, condotta da Ateneo fiorentino, Consorzio per lo Sviluppo dei Sistemi a Grande Interfase, Istituto Nazionale di Ottica del CNR e Laboratorio Europeo di Spettroscopia Non Lineare
Parteciperanno all’ultimo atto del concorso organizzato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy