I 150 anni della Tavola periodica
L’invenzione di Mendeleev è stata oggetto di una infinità di studi ed è ancora oggi fonte di ricerca e di spunti per il futuro della chimica, della fisica nucleare e della filosofia della scienza.
L’invenzione di Mendeleev è stata oggetto di una infinità di studi ed è ancora oggi fonte di ricerca e di spunti per il futuro della chimica, della fisica nucleare e della filosofia della scienza.
Il Centro rilascia qualifiche per responsabili e addetti al servizio di prevenzione e protezione. Un terzo profilo è rappresentato dai formatori a cui è rivolto da quest’anno un nuovo corso di formazione avanzata.
Su Trends in Ecology&Evolution pubblicato studio coordinato dall’Università di Firenze
Una ricerca internazionale coordinata dal Dipartimento di Scienze della Salute è stata pubblicata sul The Journal of Clinical Investigation. Il focus dell’indagine è il meccanismo che produce l’infiammazione.
Il geologo fiorentino nominato Socio Corrispondente per la classe delle Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali, categoria Geoscienze. L’Accademia Nazionale aveva conferito al docente fiorentino il Premio Presidente della Repubblica nel 2015
L’intero DNA della più grande lucertola vivente al mondo è stato sequenziato per la prima volta grazie a tecniche molto avanzate. Su Nature Ecology & Evolution uno studio internazionale che porta la firma di cinque studiosi fiorentini
Da parte dell’International Society of Arboriculture (ISA), la più grande associazione professionale al mondo nel campo della conservazione degli alberi.
Il composto è stato messo a punto e impiegato in via sperimentale da un team di ricercatori dell’Ateneo. La ricerca è stata pubblicata sul Journal of Medicinal Chemistry.
Protagonista dell’affermazione è ancora il drone acquatico FeelHippo reso ancora più performante dall’UNIFI Robotics Team, un gruppo di studenti e ricercatori della Scuola di Ingegneria.
E’ quanto sostiene una ricerca dei dipartimenti di Neuroscienze, Psicologia, Area del Farmaco e Salute del Bambino (Neurofarba) e di Scienze della Salute pubblicata da Proceedings of the National Academy of Sciences