La molecola nemica della plasticità del cervello
Università di Firenze e Scuola Normale di Pisa hanno individuato in miR-29 la molecola che inibirebbe la plasticità neurale con l’aumentare dell’età. Lo studio sulla rivista Embo Reports.
Università di Firenze e Scuola Normale di Pisa hanno individuato in miR-29 la molecola che inibirebbe la plasticità neurale con l’aumentare dell’età. Lo studio sulla rivista Embo Reports.
“PremiATI – Attività di Terza missione e Impatto sociale” è il riconoscimento assegnato dall’Associazione Italiana di Psicologia agli studiosi attivi nell’area della psicologia scientifica per l’impegno portato avanti nel trasferimento di conoscenze sul territorio e per la ricaduta sociale dell’attività di ricerca
Il riconoscimento per uno studio realizzato dal gruppo di ricerca di Francesco Annunziato presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi e pubblicato dal The Journal of Clinical Investigation
A dispetto dell’idea della rete quale luogo di personalizzazione delle conoscenze e libertà da influenze esterne, l’esplorazione online presenta diversi pericoli e derive, fra cui i fenomeni di radicalizzazione di gruppo. E’ questo il tema del quarto appuntamento del ciclo 20/21 di “Incontri con la città”, che sarà trasmesso in diretta streaming su www.unifi.it/incontri .
E’ cominciata presso l’Ateneo, grazie ad un accordo con la Federico II di Napoli, la produzione di Corsi aperti online, una delle modalità con cui la didattica universitaria risponde alle nuove esigenze di formazione.
Il docente emerito Unifi alla guida del coordinamento della struttura regionale coinvolta nella promozione della cultura, l’insegnamento e la ricerca scientifica su intelligence e sicurezza nazionale nelle università italiane.
Torna l’iniziativa sostenuta dalla Commissione Europea, grazie alla quale la ricerca e i ricercatori incontrano i cittadini: una nuova data, il 27 novembre.
Pubblicati su Current Biology i risultati di una ricerca, con il coordinamento dell’Università di Pisa, condotta dai ricercatori del Dipartimento di Neuroscienze, area del farmaco e salute del bambino.
La nomina è stata resa nota in occasione dell’apertura dell’ottavo congresso congiunto delle società ACTRIMS-ECTRIMS
Si è conclusa dopo 12 settimane ScienzEstate, la manifestazione annuale di divulgazione scientifica. L’edizione, interamente digitale, rimane a disposizione del pubblico.