Educare nella società complessa
La figura professionale dell’educatore socio-pedagogico è al centro di interventi e azioni, indispensabili nell’attuale contesto culturale e sociale. Al via la nuova edizione del corso di formazione Unifi.
La figura professionale dell’educatore socio-pedagogico è al centro di interventi e azioni, indispensabili nell’attuale contesto culturale e sociale. Al via la nuova edizione del corso di formazione Unifi.
Premi a Enrico Ravera dalla Società Chimica Italiana e a Enrico Luchinat dal Gruppo Italiano Discussione Risonanze Magnetiche.
Pubblicato su PNAS lo studio che spiega la composizione chimica e mineralogica dell’interno del nostro pianeta partendo da una microscopica sequenza di minerali decifrata in un cristallo proveniente da grandissima profondità.
Coltivare piante in provetta è possibile e in qualche caso necessario per ottenere vegetali altrimenti non replicabili.
Lo spiega Stefano Biricolti, docente di Arboricoltura generale e coltivazioni arboree, nell’edizione online di ScienzEstate 2020, la manifestazione di divulgazione scientifica promossa da OpenLab.
In assenza di gravità gli atomi dei gas assumono la configurazione di un’unica onda che risponde alle leggi della fisica quantistica. Lo rivela uno studio realizzato da un team di ricercatori degli atenei di Firenze e di Padova e pubblicato sulla rivista Physical Review Letters
Al via presso il Dipartimento di Chimica l’attività del nuovo microscopio elettronico criogenico che consente di ottenere immagini di biomolecole e nanomateriali in soluzione con un dettaglio senza precedenti. La strumentazione Cryo-EM è a disposizione della ricerca accademica e industriale nel nuovo laboratorio Florence Center for Electron Nanoscopy (FloCEN).
Il Laboratorio di Geomatica per l’Ambiente e la Conservazione dei Beni Culturali (GeCo) ha avviato una campagna di studi per il rilievo del monumento, in accordo con le Gallerie degli Uffizi, che durerà due anni.
La scoperta, coordinata da un team di ricercatori dell’Ateneo, è stata descritta in un articolo della rivista internazionale Nature Communications
La ricostruzione in 3D dei resti di un cranio di coccodrillo, ritrovato ad As Sahabi (Libia) e conservato per quasi un secolo a Roma, ha permesso di identificare nel rettile sahariano l’antenato degli attuali coccodrilli americani. I risultati dello studio, partecipato da Unifi, sono stati pubblicati sulla rivista Scientific Reports.
La CDD è una grave encefalopatia genetica che colpisce i bambini subito dopo la nascita. Finora si riteneva che i sintomi fossero dovuti ad un’alterata azione cerebrale. Uno studio pubblicato su Science Translational Medicine ha scoperto che le cellule che fungono da sensore per il dolore sono anch’esse fortemente coinvolte nella patologia.