Benzina, diesel, elettrico: di cosa si nutriranno le auto del futuro?
Il tema sarà al centro della lezione di Giovanni Ferrara del Dipartimento di Ingegneria Industriale domenica 10 marzo in Aula magna nell’ambito del ciclo “Incontri con la città”.
Il tema sarà al centro della lezione di Giovanni Ferrara del Dipartimento di Ingegneria Industriale domenica 10 marzo in Aula magna nell’ambito del ciclo “Incontri con la città”.
Dell’evoluzione delle conoscenze nel settore delle patologie rare, degli ostacoli inevitabili in questa grande area della medicina e di potenziali scenari futuri parlerà Maria Luisa Brandi domenica 10 per il ciclo “Incontri con la città”.
Giovedì 31 gennaio si inaugura presso la sede dell’Accademia Toscana di Scienze e Lettere “La Colombaria”, la mostra “Ebrei in Cina durante il secondo conflitto mondiale. Shanghai, città rifugio dalle persecuzioni razziali”. L’esposizione è organizzata dall’Istituto Confucio dell’Università di Firenze in collaborazione con l’insegnamento di Lingua e Letteratura Ebraica dell’Ateneo, il Center of Jewish Studies di Shanghai, lo Shanghai Jewish Refugees Museum e la Comunità Ebraica di Firenze.
Domenica 13 gennaio 2019, per il ciclo “Incontri con la città”, Anna Dalla Marta e Ada Baldi affrontano il fenomeno dell’agricoltura urbana, che risponde a vari fattori di vulnerabilità della nostra società.
Un progetto di ricerca che l’Università di Firenze ha presentato nell’ambito del bando Memoria 2018, indetto dalla Regione Toscana, in occasione dell’ottantesimo anniversario della promulgazione delle leggi razziali, intende mettere in luce aspetti poco noti della “fuga di cervelli” che si è prodotta con l’allontanamento di studenti e studiosi ebrei da scuole e università.
Domenica 2 dicembre per il ciclo di “Incontri con la città”, Guglielmo Bonaccorsi parlerà della sicurezza alimentare, del diritto al cibo e dei quesiti che questi due argomenti sollevano
Sono molte le linee di ricerca e gli scavi archeologici a cui partecipa l’Ateneo, tra Italia e Oriente. Un incontro fa luce su queste significative esperienze che spaziano dalla Preistoria all’età classica, per arrivare al Medioevo.
Domenica 7 ottobre per il nuovo ciclo di “Incontri con la città”, Monica Galfrè e Simone Neri Serneri parleranno del movimento di contestazione, delle caratteristiche specifiche in Italia e del suo peculiare svolgimento a Firenze, in particolare nella comunità universitaria.
Anche a Firenze si è svolta venerdì 28 settembre l’edizione 2018 della Notte dei Ricercatori, la manifestazione promossa dall’Unione Europea per avvicinare il pubblico al mondo della ricerca. In attesa della prossima edizione rivediamo insieme alcuni momenti dell’evento promosso dall’Ateneo.
Le forme di energia marina e i dispositivi per sfruttarla sono al centro del nuovo appuntamento del ciclo “Incontri con la città”, promosso dall’Ateneo: ciclo di lezioni domenicali rivolte ai fiorentini su argomenti di attualità. Il relatore Lorenzo Cappietti presenta i temi della lezione.