Cosa pensa davvero la maggioranza silenziosa
Lo studio internazionale coordinato dal Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia svela i meccanismi alla base della polarizzazione del dibattito pubblico.
Lo studio internazionale coordinato dal Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia svela i meccanismi alla base della polarizzazione del dibattito pubblico.
Un progetto di ricerca dei Dipartimenti di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia e di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo esplora il genere del radiodramma italiano grazie a una collaborazione con la Rai, che adesso avvia un ciclo di ascolti radiofonici.
Si tratta di un rituale oggi difficile da comprendere e quindi spesso dimenticato. Una ricerca tra storia e letteratura ha riportato in luce il significato e il rilievo di questo complesso fenomeno culturale
Migliorare la salute dei pazienti ai quali è stata asportata la milza tramite un percorso vaccinale per garantire un’adeguata protezione nei confronti delle infezioni, al centro di un progetto di ricerca appena concluso.
Un progetto di ricerca ha affrontato il tema delle patologie legate a parassiti diffuse nelle popolazioni dell’Africa subsahariana e l’efficacia degli interventi da parte del sistema sanitario per prevenire complicanze tardive.
Gli effetti delle adipochine sulla muscolatura gastrointestinale e il loro ruolo nei disturbi del comportamento alimentare al centro di un progetto di ricerca.
Una ricerca finanziata dall’Ateneo ha indagato i formulari legati ai riti magici di maledizione, attraverso l’analisi linguistica e storico-culturale di reperti in lingua greca
Un progetto congiunto tra i Dipartimenti di Chimica e Biologia ha studiato il modo di preservare i resti ossei, essenziali per le ricerche in campo paleogenetico.