Il PNRR e l’Università di Firenze, uno sguardo d’insieme
Linee d’intervento e progetti che vedono la partecipazione dell’Ateneo. Ne parlano la rettrice Alessandra Petrucci e i prorettori Debora Berti e Marco Pierini.
Linee d’intervento e progetti che vedono la partecipazione dell’Ateneo. Ne parlano la rettrice Alessandra Petrucci e i prorettori Debora Berti e Marco Pierini.
Quattro protagonisti della campagna “Cinque per mille all’Università di Firenze”, per ricordare un gesto semplice e importante
Si intitola “Agricultural Heritage Landscapes” ed è dedicata al tema della conservazione e valorizzazione del patrimonio rurale.
Si sono aggiudicati due prestigiosi finanziamenti dell’European Research Council (ERC) per complessivi 2 milioni e mezzo di euro e svolgeranno le loro…
Analizzando la figura di uno degli imprenditori più lungimiranti della storia dell’industria italiana si possono cogliere spunti per ripensare il profilo dell’ingegnere del futuro. Da qui l’idea di una nuova unità di ricerca in Ateneo
Torna al suo posto al Museo archeologico di Aleppo (Siria) un’antica statua, restaurata nell’ambito del progetto Still Standing promosso dal dipartimento SAGAS….
Dal rilievo digitale in alta risoluzione dell’originale alla stampa tridimensionale della copia, dalla finitura in polvere di marmo alla collocazione nel Padiglione Italia a Dubai. In un video dell’Ateneo il racconto dell’opera eletta a rappresentare la bellezza e il genio del nostro Paese all’Esposizione Universale.
Lo spazio è dotato di 20 postazioni dotate di appositi visori e ha sede presso le Cascine. A fine settembre sarà utilizzato per il primo corso pilota rivolto agli studenti del Dagri. L’esperienza allo studio di altre Scuole dell’Ateneo
È dedicata alla prevenzione e alla segnalazione del fenomeno nei contesti formativi l’iniziativa coordinata dal Dipartimento di Formazione, lingue, intercultura, letterature e psicologia.
Una mostra presso il Museo Nazionale del Bargello allestita in collaborazione con l’Ateneo ricostruisce il rapporto tra Dante e la sua città fin dagli anni immediatamente successivi alla morte. L’esposizione rimarrà aperta al pubblico fino all’8 agosto