Assegnato a Roberta Sessoli un Synergy Grant ERC
La ricerca, che coinvolge un rete internazionale di ricercatori, è finanziata con quasi 9 milioni di euro e mira ad aprire una nuova via verso tecnologie quantistiche basate su molecole magnetiche
La ricerca, che coinvolge un rete internazionale di ricercatori, è finanziata con quasi 9 milioni di euro e mira ad aprire una nuova via verso tecnologie quantistiche basate su molecole magnetiche
Due milioni di euro per un progetto di fisica quantistica di frontiera che studia i supersolidi.
Uno studio del gruppo Moving (MObility and Vehicle INnovation Group) dell’Università di Firenze, finanziato dall’Associazione Lorenzo Guarnieri Onlus, ha analizzato gli attuali sistemi avanzati di assistenza alla guida e condotto una sperimentazione pilota.
È l’obiettivo di GlycoNoVi, il progetto coordinato dal Dipartimento di Chimica e finanziato nell’ambito del programma MSCA – Horizon Europe.
E’ dedicato a tre razze bovine autoctone e prevede scambio di buone pratiche per valorizzare la filiera dall’allevatore al consumatore.
L’Ateneo partecipa a quattro aree tematiche con 10 dipartimenti e 49 docenti
Il Dipartimento di Architettura sta mettendo a punto due prototipi che renderanno più sicure le operazioni di salvataggio negli scenari di disastro.
L’Università di Firenze e il Consorzio di Bonifica Medio Valdarno sono partner del progetto che recupera le aree fluviali per garantire habitat e nutrimento agli insetti impollinatori.
Da una collaborazione interdisciplinare una ricerca su nuovi materiali per consolidamento di reperti ossei
Tra i 24 vincitori del bando per la ricerca di base 2021 di Fondazione Cariplo e Fondazione Telethon un gruppo guidato da Simone Ciofi Baffoni del Dipartimento di Chimica “Ugo Schiff”