Clima, resilienza delle foreste in declino
Uno studio pubblicato su Nature mostra con tecniche di avanguardia come è cambiata la resilienza delle foreste nel periodo 2000-2020.
Uno studio pubblicato su Nature mostra con tecniche di avanguardia come è cambiata la resilienza delle foreste nel periodo 2000-2020.
Ricerca internazionale, guidata dall’Ateneo, pubblicata su American Journal of Human Genetics
L’assunzione di questi farmaci in tutte le forme è essenziale per evitare che l’aritmia provochi ictus cerebrali, come evidenzia una ricerca su “Aging Clinical and Experimental Research” condotta dal Progetto Fai, cui partecipa l’Ateneo fiorentino.
La relazione è stata al centro di uno studio al quale ha contribuito il Dipartimento di Scienze della Terra. I risultati della ricerca, che ha preso in esame un arco temporale di due milioni di anni, sono stati pubblicati dalla rivista Nature
Si è guadagnato la copertina di Science la ricerca del team internazionale con la partecipazione del dipartimento di Scienze della Terra che propone una rilettura della resilienza del plancton marino ai cambiamenti climatici del passato.
Da una collaborazione interdisciplinare una ricerca su nuovi materiali per consolidamento di reperti ossei
Cinque nuove specie di molluschi sotterranei sono state scoperte da specialisti del Sistema Museale dell’Ateneo nelle acque sotterranee del Piemonte, Liguria ed Emilia Romagna. La ricerca è stata pubblicata su Natural History Sciences.
Documentato su Current Biology un nuovo straordinario caso di mimetismo scoperto grazie alla collaborazione dei ricercatori del Dipartimento di Biologia.
Studiati per la prima volta gli effetti dell’esposizione al polietilene sulla sopravvivenza e il comportamento degli insetti impollinatori. Una ricerca del Dipartimento di Biologia
Individuate alcune molecole come possibili marcatori del decorso della malattia. Ricerca pubblicata su Plos Pathogens in collaborazione con USL Toscana Centro