Pubblicazioni

Attività fisica, differenze di genere nell’impatto del lockdown

Da un’indagine condotta dalla Scuola di Specializzazione in Medicina dello Sport le donne appaiono più resilienti nell’esercizio fisico rispetto agli uomini, pur praticando complessivamente meno sport. Differenze fra i sessi anche negli altri effetti del confinamento sugli stili di vita.

Una sola idea di tempo

Una ricerca su Nature Communications, a cura di Università di Firenze e ISC-CNR, getta un ponte fra la meccanica quantistica e la fisica classica attraverso un’unica definizione di “tempo”.

American Chemical Society, Anna Maria Papini nel numero speciale dedicato alle ricercatrici mondiali del settore

Un lavoro, pubblicato a firma della studiosa su “Organic Process Research & Development”, mette a punto un innovativo processo produttivo di un peptide a valenza farmaceutica ed è stato segnalato come un modello di trasferimento tecnologico. È frutto di un laboratorio congiunto, realizzato dall’unità di ricerca PeptLab insieme a un’azienda produttrice di principi attivi.

L’enigma termodinamico dei quasicristalli

Uno studio del Dipartimento di Scienze della Terra ha indagato la natura degli elementi presenti in quantità infinitesimale nei quasicristalli naturali, fornendo nuove informazioni che confermano le straordinarie caratteristiche di questi minerali.