Convivenza in famiglia e maggior rischio mortalità COVID. Nessuna relazione certa
Uno studio internazionale, guidato da Unifi e pubblicato su PNAS, ha analizzato i dati di 19 Paesi.
Uno studio internazionale, guidato da Unifi e pubblicato su PNAS, ha analizzato i dati di 19 Paesi.
Uno studio dei Dipartimenti Neurofarba e Scienze della salute ha messo in evidenza il ruolo di una famiglia di enzimi, possibile bersaglio di farmaci per la cura di disturbi psichiatrici legati a esperienze negative.
Un’ approfondita indagine radar e laser del pavimento del Salone dei Cinquecento in Palazzo Vecchio, curata dall’Ateneo e pubblicata su Archaeological Prospection, ha rilevato il basamento di una struttura emiciclica esattamente corrispondente agli scranni installati nel 1865 per ospitare il Parlamento del Regno d’Italia durante il periodo di Firenze capitale. Segnalata anche la presenza di una trave trasversale di rinforzo, che si presta ad una duplice interpretazione.
Le università ricoprono un ruolo di primo piano nella costruzione di una società più sostenibile e i canali social possono dare un contributo significativo in termini di public engagement. Un gruppo di ricercatori dell’area socioeconomica ha esaminato il lavoro svolto in questo ambito all’Università di Firenze. I risultati in un articolo della rivista scientifica Sustainability
Si tratta della “Datini Studies in Economic History” promossa dalla Fondazione internazionale Francesco Datini di Prato. Il primo libro si occupa di disuguaglianza economica ed è a cura di Giampiero Nigro, già docente del nostro Ateneo
Un nuovo metodo per correggere le deformazioni di campioni fossili si avvale di complessi algoritmi e del confronto con reperti non deformati. E’ il risultato di uno studio internazionale a guida Unifi, pubblicato su Frontiers in Earth Science.
Una ricerca su Nature Communications realizzata da un team, a cui hanno contribuito ben cinque strutture di ricerca Unifi, ha sperimentato come alcuni batteri marini, a seconda del contesto ambientale, adottino in maniera versatile una strategia mista nella gestione dei nutrienti. Diversamente da quanto si era supposto finora.
Unifi, insieme alla Cornell University e all’Ateneo di Pittsburgh, è protagonista di uno studio internazionale su Nature Communications che individua come bersaglio farmacologico un gene che accelera la progressione della malattia.
Da parte della società europea ERA-EDTA per gli studi condotti nel campo della nefrologia. Di recente un contributo della docente fiorentina pubblicato da Science Translational Medicine ha evidenziato la relazione tra danno renale acuto e sviluppo del tumore renale
Pubblicato sul Journal of Clinical Investigation studio del Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica che ha testato su 30 pazienti di Careggi l’efficacia della terapia che regola la risposta del sistema immunitario.