Pubblicazioni

Contrastare l’invasione dei calabroni dalle zampe gialle

La “vespa velutina nigrithorax” è un insetto appartenente alle specie aliene specializzato nella predazione di api. Per contrastarne la diffusione, i ricercatori si stanno concentrando sui meccanismi che regolano la comunicazione tra femmina e maschio. Il tema è stato affrontato da un team di Biologia sul “Journal of Insect Physiology”

Corporate social responsability (Vimeo)

Come certificare la responsabilità sociale d’impresa

Una pubblicazione internazionale su Contemporary Accounting Research ha analizzato, con il contributo dell’Ateneo, il caso di oltre 5.000 società di 55 diversi Paesi per capire il modo ottimale per procedere alla revisione dei bilanci di sostenibilità, i documenti con cui le aziende danno conto al pubblico della loro attenzione all’ambiente, agli aspetti sociali e ai principi etici.

Foto di Leonardo Dapporto un esemplare della famiglia delle farfalle

Cambiamenti climatici e biodiversità delle farfalle

Lo studio di un team del Dipartimento di Biologia pubblicato su Molecular Ecology Resources dimostra che i cambiamenti climatici del passato hanno determinato buona parte della variabilità genetica della farfalle europee. E lo faranno anche in futuro.

ricercatore al lavoro su apparato sperimentale che produce il supersolido

Alla scoperta del supersolido

Le proprietà del nuovo stato della materia in una ricerca pubblicata su Nature
guidata dal Dipartimento di Fisica e dal Laboratorio Europeo di Spettroscopia Non lineare dell’Ateneo, in collaborazione con il CNR e l’Università di Trento.

Alcol e dolore neuropatico cronico

Una ricerca internazionale coordinata dal Dipartimento di Scienze della Salute è stata pubblicata sul The Journal of Clinical Investigation. Il focus dell’indagine è il meccanismo che produce l’infiammazione.