Pubblicazioni

Dettaglio del setup sperimentale utilizzato nella ricerca (Foto: Carlo Sias)

Una luce laser piega il movimento degli atomi

Una ricerca internazionale spiega l’origine microscopica dell’effetto Hall: lo studio, pubblicato su Science, è coordinato dall’Università di Firenze in collaborazione con Lens, Cnr e gli atenei di Ginevra e Grenoble.

Riconoscere una rara malattia dermatologica

I ricercatori del Dipartimento di Scienze della Salute sono gli autori delle prime linee guida europee dedicate al riconoscimento e alla gestione di una rarissima malattia, il Pemfigo paraneoplastico.

Gel termosensibile a base di nanovescicole lipidiche caricate con farmaco sperimentale

Artrite reumatoide, un gel termosensibile per il trattamento

Gruppi di ricerca Unifi hanno messo a punto un gel a base di nanovescicole naturali, caricato con inibitore di anidrasi carbonica, per il trattamento intra-articolare della patologia. E lo propongono per la sperimentazione clinica. Pubblicazione sul Journal of Controlled Release.

Un nuovo farmaco contro la policitemia vera

Uno studio condotto dal Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica e pubblicato su New England Journal of Medicine Evidence esamina l’efficacia del ropeg-interferone sui pazienti più giovani con malattia a basso rischio

Archivio fotografico 123rf.com - Riproduzione riservata

Nanomateriali da fonti rinnovabili per regolare l’attivazione delle cellule sentinella del sistema immunitario

Uno studio congiunto di Università di Firenze e Cnr ha permesso di studiare, tramite tecnologie di microscopia crioelettronica, la capacità di un nanomateriale di nuova generazione a base di cellulosa nanocristallina di interagire con le proteine coinvolte nei processi di attivazione delle cellule sentinella del sistema immunitario. La ricerca è pubblicata su Nanoscale Horizons.